“20 anni di Protezione – Una bella e lunga storia da raccontare”: il programma dall’11 al 15 ottobre

Alessandria – Il concetto di protezione civile come espressione di solidarietà, spirito di collaborazione e senso civico ha radici lontane, tant’è che si trovano tracce di organizzazioni solidaristiche e di volontariato impegnate a portare aiuto nelle emergenze già in epoca medioevale, con particolare riferimento agli Ordini religiosi medievali.
La necessità di soccorrere e assistere la popolazione colpita rappresenta quindi la prima spontanea espressione di protezione civile, a cui nei tempi moderni si aggiungono anche le azioni di previsione e prevenzione dei rischi, e già nell’Italia che aveva appena raggiunto l’Unità, si cercò di mettere ordine ad quadro legislativo frammentario e diversificato Stato per Stato, dove però gli elementi comuni erano gli interventi in seguito a  contingenze e calamità, affidando gli interventi in via esclusiva a Esercito e Forze dell’Ordine, i primi ad accorrere sui luoghi degli eventi.
Il terribile terremoto che il 28 dicembre 1908 con una violenta scossa di magnitudo 7.2 ed un successivo maremoto colpì soprattutto le Città di Messina e Reggio Calabria, distruggendole quasi per intero, fu il tragico motivo per cui si adottarono specifiche norme per la classificazione sismica e per la costruzione degli edifici, con norme valide per l’intero territorio nazionale.
Ulteriori adeguamenti normativi, con terribile costanza vengono sollecitati da una serie di calamità non meno gravi, ancor vive nella memoria collettiva oltre che in quella storica: terremoto nella Marsica in Abruzzo (1915); terremoto dell’Irpinia e del Vulture (1930); l’alluvione di Firenze (1966); il terremoto del Belice in Sicilia (1968); il terremoto del Friuli (1976); il secondo terremoto in Irpinia in Campania e Basilicata (1980); la tragedia del Vermicino nei pressi di Roma (1981).
Il 29 aprile 1982 con un Ordine di Servizio viene istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il Dipartimento della Protezione Civile, a cui fa seguito la Legge n. 996/1982 con cui viene formalizzata la figura del Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile.
Con Legge n. 225 del 24 febbraio 1992 nasce il Servizio Nazionale della Protezione Civile che ha il compito di “tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e altri eventi calamitosi”.
Purtroppo ci sono già i primi interventi in casi gravissimi come il terremoto di Umbria e Marche nel 1997 e l’alluvione di Sarno e Quindici nel 1998.
In seguito viene istituita l’Agenzia di Protezione Civile e il Decreto Legislativo n. 300/1999 cui vengono trasferite le funzioni del Dipartimento, essendo ora sottoposte alla vigilanza del Ministero dell’Interno.
Altri eventi catastrofici colpiscono il nostro Paese come il  terremoto in Abruzzo nel 2009  e quello che ha colpito il Nord dell’Italia nel 2012.
Il 12 luglio 2012, la Legge n. 100 riforma il Servizio Nazionale e il 2 gennaio 2018 vede la luce il Decreto legislativo n. 1 , il Codice della Protezione Civile, che ribadisce un modello di Servizio Nazionale policentrico e punta a garantire una operatività lineare, efficace e tempestiva. Quella che è stata messa alla prova sia per il terremoto che colpisce il Centro dell’Italia nel 2016 e, seppur con tratti diversi, la recente pandemia che haquasi paralizzato il nostro Paese.
Di seguito il programma ad Alessandria e sobborghi per i 20 anni della Protezione Civile.


11 ottobre 2023
Tavolo Tecnico Nazionale TLC Protezione Civile
Palazzo Comunale – Sala Giunta

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Ore 09.00 – Saluto autorità
Ore 09.30 – Gabriella Casertano, Dirigente Uff. Servizio Telecomunicazioni di Emergenza DPC
Ore 10.00 – Andrea Placidi, Funzionario Uff. Servizio Telecomunicazioni di Emergenza DPC
Ore 10.30 – Dott. Vincenzo Zezza, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Ore 11.00 – Tavola rotonda partecipanti Enti Pubblici e Associazioni TCL
Ore 14.30 – Relazione documento finale
Ore 17.00 – Fine lavori
Intervento Dipartimento Protezione Civile Nazionale

12 ottobre 2023
Telecomunicazioni in Protezione Civile: dove eravamo, dove siamo arrivati e quale sarà il futuro
Convegno aperto al pubblico

Auditorium San Baudolino – Via Edoardo Bonardi n.13

Ore 08.30 – Saluto Autorità e apertura lavori
Ore 09.00 – Dott. Vincenzo Zezza, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Ore 10.00 – Andrea Placidi, Funzionario DPC TLC Telecomunicazioni
Ore 11.45 – Sirio Magliocca, Motorila Solution Italia
Ore 12.45 – Gaetano Morena, CEO Gomedia
Ore 13.30 – Conclusione lavori

13 e 14 ottobre 2023
Training Nazionale Team Radio Fir CB SER
Presidio Territoriale – Via Remotti n.67, San Michele
Training Fir Cb Nazionale

Modulo di primo intervento per il ripristino delle comunicazioni radio su un’area semi-regionale per circa 150 punti radio Protocollo Nazionale FIR CB – DPC – RNRE
1° giorno – Ore 08.15 – Saluti del Presidente Nazionale Losi e del Coordinatore S.E.R. Olivi
Ore 09.00 – Attività didattica in aula
Ore 18.30 – Fine attività formativa – esercitativa
2° giorno – Ore 08.00 – Inizio esercitazioni
Pratiche installazione ripetitori linkati copertura Wide – Area – Link microonde – Lavori in quota – Esercitazione congiunta con FIAS sul territorio Provinciale.
Ore 18.30 – Fine attività formativa – esercitativa
Intervento Dipartimento Protezione Civile Nazionale

15 ottobre 2023
Cerimonia conclusiva e consegna attestati
Presidio Territoriale – Via Remotti n.67, San Michele

Ore 10.00 – Saluto Autorità e presentazione Associazione
Ore 11.00 – Consegna medaglie
Ore 11.30 – Consegna benemerenze
Ore 12.00 – Ringraziamenti e conclusioni
Intervento Dipartimento Protezione Civile Nazionale.

Print Friendly, PDF & Email