Skip to content
12 Agosto 2022
Ultime notizie:
  • Ance Savona: “Saranno le imprese a dare voce al territorio e alle sue emergenze”
  • L’ACIDO CIANIDRICO CAUSA LA MORTE DEI 50 BOVINI. SALVATI 25 A SOMMARIVA, 5 A MORETTA, 6 A BRA
  • UNCEM: Asti-Cuneo togliere pedaggio a Cherasco
  • DemoS: “Giusto e opportuno unirsi in un’alleanza larga, alternativa alla destra”
  • Federagenti: le guerre ‘sconosciute’ incombono sull’interscambio via mare
Alessandria24.com

Alessandria24.com

Quotidiano online di Alessandria e provincia

  • Cronaca
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Paesi
    • Piemonte
    • Italia
    • Estero
    • Chiesa
  • Politica
    • Italiani all’estero
  • Economia
  • Sport
    • Atletica
    • Automobilismo
    • Boxe
    • Basket
    • Calcio
    • Calcio minore
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Tennis
    • Tennistavolo
    • Vela
    • Volley
    • Storie di sport
  • Salute
  • Cucina
    • Che profumo che fa
  • Costume e Società
  • Cultura e Spettacoli
    • Cultura
    • Eventi
    • Concerti
    • La nostra storia
    • Libri
    • Mostre
    • Musica
    • Racconti
    • Fotografia
    • Spettacoli
  • Viaggi e Turismo
    • Camminate
    • Manifestazioni
    • Turismo
    • Viaggi
    • Weekend d’autore
Politica 

Coldiretti Alessandria: “Elezioni amministrative: l’importanza del dialogo fra sistema agricolo locale e cittadini”

27 Giugno 2022 Roberto Cavallero 218 Views 2 min read

Alessandria – Sostenibilità e benessere: questi gli argomenti su cui si fondano le riflessioni di Coldiretti Alessandria all’indomani dell’ultima tornata elettorale che in provincia ha visto l’elezione di Giorgio Abonante a primo cittadino di Alessandria e di Danilo Rapetti per Acqui Terme.
Congratulandosi con i neo sindaci e augurando, con una nota ufficiale, un buon lavoro, il Presidente Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, pone l’accento sull’importanza del dialogo fra sistema agricolo locale e cittadini, “auspicando di poter instaurare anche con le nuove Amministrazioni un proficuo rapporto collaborativo, nell’interesse delle comunità  e nella convinzione che l’Agricoltura possa svolgere sempre più un ruolo che va ben oltre alla sola produzione”.
Partendo dalla centralità dell’attività agricola ed agroalimentare che “rappresentano un indubbio valore per la tenuta e lo sviluppo dei nostri territori”, Coldiretti Alessandria evidenzia come il recente conflitto in Ucraina, abbia messo in tutta evidenza la necessità di garantire una “sovranità alimentare”, difendendo i terreni agricoli e aumentandone le capacità produttive al servizio dell’intera collettività.
Sul piano della sostenibilità è importante riconoscere gli sforzi che gli agricoltori hanno compiuto negli anni, e stanno tuttora compiendo, quali custodi del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. Nonostante una gran parte del lavoro delle imprese agricole venga vanificato dalla presenza incontrollata della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali, che impediscono la possibilità di fare impresa, costringendo in molti casi le aziende a chiudere.
Infine, come se ciò non bastasse, i cambiamenti climatici in atto e i rischi di siccità sono sempre più pressanti e impongono un uso molto oculato delle risorse idriche. La frequenza e l’intensità delle precipitazioni stanno cambiando tanto da mettere in serio pericolo la ricarica delle falde. Interventi per la creazione di invasi e lungo l’alveo dei corsi d’acqua non sono più procrastinabili. Ciò potrà essere attuato con l’utilizzo da parte delle aziende di tecnologie avanzate la cui realizzazione necessita anche del sostegno delle Amministrazioni comunali.
“Coldiretti Alessandria rinnova, a chi si appresta a governare, la propria disponibilità e impegno su alcuni grandi temi che oggi emergono in tutta la loro urgenza e importanza sia per gli effetti della pandemia che per le conseguenze degli e venti bellici in corso. L’agricoltura è sempre di più una risorsa strategica per il futuro. La guerra ha fatto capire l’importanza di tenere in vita le filiere agroalimentari locali, come fonte di approvvigionamento strategica e soprattutto patrimonio irrinunciabile di biodiversità. Tutto questo garantisce la cosiddetta sovranità alimentare, vale a dire nel nostro caso, avere sempre a disposizione imprese e reti di imprese capaci di assicurare una sana e adeguata alimentazione. Ecco perché le due parole chiave, benessere e sostenibilità, che sintetizzano le traiettorie da seguire per coltivare il benessere dei cittadini”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco.
Il lavoro degli agricoltori, contribuisce ad una gestione ottimale del territorio, con impatti importanti sul benessere di tutti i cittadini. Il cibo è la priorità dei nostri tempi: favorire la filiera corta, favorendo il consumo di cibi locali tramite le buone pratiche di educazione alimentare e con l’approvvigionamento delle mense pubbliche.
Infine, ma certamente non meno importante, la pandemia ha evidenziato l’importanza degli spazi verdi, come fonte di attenuazione del cambiamento climatico e l’urgenza di avere del verde pubblico fruibile da tutti i cittadini.
“Disponiamo di una ricca rete di imprese che producono cibo e tutelano il paesaggio che vanno concretamente supportate, per questo auspichiamo che le nuove Amministrazioni Comunali continuino ad appoggiare la progettualità legata a Campagna Amica che trova ampi consensi tra i consumatori. Siamo fiduciosi che i neo sindaci di Alessandria e di Acqui Terme possano farsi promotore sempre più della  valorizzazione dei prodotti del territorio”, ha concluso il Presidente Mauro Bianco.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Print Friendly, PDF & Email

Roberto Cavallero
  • ← Novi Ligure: un centro estivo per bambini ucraini realizzato grazie al Rotary Club novese
  • Cisl Pensionati, il 30 giugno ad Alessandria il convegno “Quale sanità dopo la tempesta? La tutela dei più fragili è il primo obiettivo” →

Potrebbe anche interessarti

Coronavirus

Coronavirus, sale il tasso di positività. 127 nuovi casi in provincia

24 Marzo 202124 Marzo 2021 Redazione Alessandria24.com
franco sassi

Donate opere dell’artista Franco Sassi alla Città di Alessandria

6 Dicembre 2019 Redazione Alessandria24.com

Smart Games Special Olympics 2020

13 Luglio 202014 Luglio 2020 Maurizio Mazzino
  • Informativa sui cookies
  • Contatti
Copyright © 2022 Sisifo Edizioni. Tutti i diritti riservati.
Supplemento a Hurrà Grigi.
Registrazione presso il Tribunale di Alessandria al n° 52 del 22/03/2019.
Direttore responsabile: Massimo Taggiasco.

Leggi anche

comune di alessandria

Lega Alessandria: “Dal 2017 ad oggi più vigili, più telecamere, più sicurezza: e non ci fermeremo qui”

12 Agosto 2021 Redazione Alessandria24.com

E’ nato il gruppo di coordinamento del programma di Fratelli d’Italia Alessandria

8 Giugno 20209 Giugno 2020 Redazione Alessandria24.com