Novembre, intenso programma di attività al Museo Etnografico “C’era una Volta”

Si prospetta intensa l’attività nei mesi a venire al Museo Etnografico “C’era una Volta” in piazza della Gambarina in Alessandria, dove verranno ospitate conferenze, presentazioni di libri, attività formative, concerti, proiezioni cinematografiche che rivelano quanto siano ampi gli interessi culturali maturati e soprattutto messi in atto da volontari ed esperti di settore.

 

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Una buona novità è rappresentata dal ciclo di corsi di formazione obbligatoria organizzati dal Comune di Alessandria in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale, che già lo scorso martedì 26 ottobre hanno seguito un seminario dedicato ai temi della Trasparenza, della Privacy, della Prevenzione della Corruzione, della Comunicazione; gli incontri si tengono in genere il martedì ed il giovedì, sin nel mese di dicembre e vi stanno prendendo parte una quarantina di ragazze e ragazzi già inseriti in vari settori pubblici in cui stanno espletando il loro servizio e proseguiranno per i prossimi undici mesi.

Sempre in tema di buone novità, sono in corso di organizzazione due eventi di particolare rilievo ovvero la presentazione del saggio “La moda della vacanza (luoghi e storie 1860-1939)” con la partecipazione degli autori Alessandro Martini e Maurizio Francesconi, previsto per sabato 27 novembre alle ore 17,30; nonché un concerto attuato con un collegamento da remoto, domenica 29 novembre dalle ore 15,00, a cura della soprano Elena Bakanova.

Per quanto concerne le attività più solite, prosegue il ciclo Storie Alessandrine (un libro, tante vite – rassegna di scrittori alessandrini) che vedrà in scena il giornalista Enrico Sozzetti il prossimo mercoledì 3 novembre con il suo “Dietro le quinte” (ore 17,45); a seguire, sabato 13 novembre Gianluca D’Aquino con “Storia di un quadrifoglio che non sapeva di esserlo” (ore 16,45); per giungere a mercoledì 24 novembre con “Madonna di spade” raccontato da Aldo Squillari (ore 17,45).

Ci saranno anche due conferenze del prof. Ferdinando Caputi, storico, archeologo, paletnologo, direttore nazionale CISREI, che giovedì 11 novembre dalle ore 21,30 tratterà de “Gli Etruschi a Nord del Po”, popolo che ha lasciato testimonianze magnifiche e centinaia di migliaia di reperti sparsi nei musei del mondo, dedito al commercio prima dei Romani con le popolazioni del Nord Italia e non solo; anche nel nostro territorio, tant’è che da Forum Fulvii a Libarna sono state rinvenute tracce dei loro passaggi; mentre giovedì 25 novembre sempre dalle ore 21,30 si esprimerà su “Chi ci ha aiutato nella nostra evoluzione? Il passaggio da Erectus a sapiens avvenuto circa 250mila anni fa in Africa”, nuovi studi e nuove scoperte genetiche hanno permesso di scoprire come la nostra evoluzione sia stata “provocata” non da agenti esterni come l’ambiente, l’alimentazione, il clima eccetera, ma da un impianto genetico che ha dato il via ad una mutazione che altrimenti sarebbe stata impossibile con i soli fenomeni naturali; allora, siamo anche noi “OGM”?

Vernissage di pittura informale ed astratta sabato 6 novembre, mostra allestita nell’atrio d’ingresso e nel salone multimediale, a cui farà seguito domenica 7 novembre alle ore 17,00 un concerto del Trio composto da Elena Buttiero (pianoforte) Ferdinando Molteni (voce e chitarra) e Marta Delfino (voce) nell’ambito di Musicalia a cura di Fiorenza Bucciarelli, la quale sabato 20 novembre presenterà alle ore 17,00 un libro sul gioco.

Senza dimenticare che venerdì 19 novembre alle ore 17,30 Mauro Ferrari condurrà un “Incontro con i poeti”, primo di un breve ciclo con poeti e scrittori che sarà proposto anche nel mese di dicembre.

In collaborazione con l’Università della Terza Età, lunedì 8 novembre alle ore 15,00 si avvierà un ciclo di proiezioni cinematografiche a cura di Barbara Rossi il cui primo titolo è “Viaggio in Oriente”, mentre sono ancora in corso di definizione le pellicole comunque già previste per lunedì 15, lunedì 22 e lunedì 29 novembre ed altre ancora nel mese di dicembre.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Per quanto concerne proiezioni video vi sarà anche quella a cura di Sergio Notti venerdì 12 novembre alle ore 18,00 dal titolo “L’Alessandria di Eco fra identità ed evasione” e per le presentazioni letterarie si segnala quella del libro “Chi era?” alle ore 17,00 di domenica 21 novembre a cura di Liliana Angeleri e Rosanna Colussi.

SI RACCOMANDA LA PRENOTAZIONE TELEFONANDO ALLO 0131 40030Dal 6 agosto 2021 l’accesso a musei e altri istituti e luoghi della cultura, nonché a mostre, è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19 (con l’eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e dei soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica). Gli spettacoli aperti al pubblico sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati, assicurando il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori non abitualmente conviventi, sia per il personale.

Print Friendly, PDF & Email