Weekend d’autore dal 4 al 6 luglio

Con le temperature incandescenti vien solo voglia di stare a bagno: mare o piscina che dir si voglia. Oppure in casa al fresco, pancia a terra, come i gatti.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
GAVI
Torna “Di Gavi in Gavi Festival”, l’evento diffuso, organizzato dal Consorzio della Tutela del Gavi, che celebra il grande bianco del Piemonte e anima le colline del Gavi Docg con un ricco calendario di appuntamenti tra vino, esperienze culturali, musica, arte e natura.
Il festival prende il via sabato 28 giugno con un walk-around tasting al Convento dei Cappuccini di Gavi (AL), per incontrare i produttori della denominazione e degustare le diverse espressioni e stili del Gavi Docg.
Da quel momento, e fino al 27 luglio, le cantine del territorio diventano protagoniste di una vera e propria esperienza itinerante, ospitando degustazioni, eventi a tema, concerti, picnic in vigna, yoga tra i filari e tante altre attività pensate per far vivere al pubblico un’estate all’insegna della convivialità e della scoperta.
Indirizzo e contatti
Gavi
Telefono: +39 (0143) 645.068
E-mail: info@consorziogavi.com
VIGNALE MONFERRATO
Il 3 luglio alle ore 21.30 Sogni (di una notte di mezza estate)
In un bosco che non appartiene a nessun tempo, ma che esiste in un limbo tra sogno e realtà, cinque danzatorə si muovono in cerca di risposte, come pedine di un gioco cosmico, apparentemente guidato dal caso.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Lo spettacolo è una rivisitazione contemporanea del classico shakespeariano “Sogno di una notte di mezza estate”, dove corpo e danza diventano il mezzo per esplorare temi universali quali amore e desiderio, ma anche magia e trasformazione, insieme al gioco di equivoci e al ruolo imprevedibile del destino
I cinque danzatorə sono figure fluide, poliedriche e metamorfiche, che si muovono tra i ruoli di amanti, creature del bosco e alter ego onirici, sfidando le convenzioni di identità e realtà; la figura di Puck, guida del mondo onirico e simbolo del caso, emerge attraverso partiture corali, che rivendicano l’imprevedibile come possibilità e trasformazione, il sogno come fuga e rifugio, strumento evanescente di rivendicazione e ribellione.
Il potere visionario del sogno è sostenuto (come cifra stilistica ampiamente consolidata dalla Compagnia) anche dall’apporto scenografico e dal panorama sonoro appositamente creato dal compositore Giuseppe Cordaro, che combina sonorità elettronica a frammenti dell’ opera di Mendelssohn, in connessione con la fusione tra classico e contemporaneo che caratterizza l’intero spettacolo, quasi a ribadire il groviglio di relazioni shakespeariano.
Ancora una volta la Compagnia Natiscalzi DT si cimenta in un’opera di rivisitazione del classico, come già successo con Lo Schiaccianoci e Annotazioni per un Faust, questa volta per fare rivivere la poesia senza tempo di Shakespeare, nella profonda convinzione della necessità di studiare le grandi opere con occhi nuovi di generazione in generazione; per legare autori, interpreti e pubblico in un viaggio alla riscoperta dell’ arte che ci ricorda che la magia (del teatro e non solo) non è scomparsa: è solo nascosta, in attesa di essere risvegliata.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Prima Nazionale
Compagnia Natiscalzi_DT
coreografia: Tommaso Monza e Claudia Rossi Valli
produzione Natiscalzi DT e cinqueminuti Aps
Piazza del Popolo 7 – Vignale Monferrato
Link
https://www.vignaleindanza.com/sogni-di-una-notte-di-mezza-estate/
OVADA
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Il 3 luglio “Le notti del vino”presso cortile di Palazzo Delfino
ALBERA LIGURE
Dal 3 al 6 luglio BOSCADRA’ FESTIVAL alla Cascina Barban (fraz. Figino di Albera Ligure) – BOSCADRA’ FESTIVAL – Festival di cultura diffuso in Val Borbera fatto di musica, incontri, workshop, cibo e vino locale.
Informazioni
Programma e informazioni boscadra@gmail.com – Associazione Paradiso Val Borbera
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
ALESSANDRIA
Dal 4 al 6 luglio FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI TEMPLARI 2025
Programma:
venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio 2025
Il mito dei Templari:
da Napoleone a Umberto Eco, da Gerusalemme a Hollywood
Torna in Alessandria il “Festival internazionale dei Templari”, diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.
DUE CONFERENZE-SPETTACOLO
Nella suggestiva Piazza medievale di Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico l’affascinante mito dei Templari, facendo eco alla frase del celebre autore alessandrino: “Quando uno tira in ballo i Templari è quasi sempre un matto” (Umberto Eco, Il pendolo di Foucault).
VENERDI’ 4 LUGLIO
ore 21
piazza Santa Maria di Castello
L’eredità templare dal Medioevo a Napoleone
Perché Filippo il Bello voleva distruggere il Tempio? I Templari furono i custodi del Santo Graal? Napoleone fu un templare? I potenti frati-cavalieri erano davvero maghi, eredi della sapienza di Salomone?
Dopo l’esecuzione della canzone Bellezza ovunque, scritta da Gian Piero Alloisio con Maurizio Maggiani, Simonetta Cerrini farà un breve quadro della storia dei frati Templari dalla loro origine (1120) alla loro soppressione (bolla Vox in excelso del 1312), quindi affronterà il tema della nascita del loro mito a partire proprio da una nuova lettura delle motivazioni di re Filippo il Bello per distruggere il Tempio. Gian Piero Alloisio interpreterà Filippo il Bello in un monologo tratto dal suo dramma “I Templari ultimo atto” (diffuso anche in una versione televisiva da Rai2). Quindi Simonetta Cerrini racconterà come, a partire dalla morte eroica di Jacques de Molay, ultimo gran maestro, sia stato possibile inserire una nuova narrazione nella visione propagandistica e distorta di re Filippo. I Templari dovranno attendere il Settecento per riavere uno spazio nell’immaginario collettivo. Il periodo napoleonico vedrà rinascere l’interesse per i Templari. Nel giro di pochi anni il drammaturgo Raynouard scrisse la tragedia Les Templiers, con un grandissimo successo, e nacque il primo Ordine neo-templare. La giovanissima voce soprano Chiara Sorce, accompagnata dal pianista Rodrigo Leal, canterà un brano di Mozart. Dalla piazza arriverà, scortato da un gruppo di rievocatori templari, i Custodes Viarum, l’imperatore Napoleone con l’imperatrice Giuseppina Beauharnais. Roberto Colla è uno dei tre rievocatori autorizzati a vestire i panni di Napoleone e, con Maria Cristina Preti, fa parte del gruppo “Les Grognards de l’Armée d’Italie”. Segue un intervento in video della professoressa emerita Helen Nicholson sul rapporto tra il Graal e i Templari.
Quindi lo specialista di araldica e di sfragistica Arnaud Baudin spiegherà quali sono i principali sigilli del Tempio. Gian Piero Alloisio, accompagnato da Gianni Martini, chitarrista storico di Giorgio Gaber, eseguirà Il sogno e la rosa, una canzone che ha scritto con Ivano Fossati. Ospite d’onore della serata è Barbara Frale, Officiale dell’Archivio Apostolico Vaticano e specialista dei Templari, che parlerà del suo ritrovamento della Pergamena di Chinon, della recensione di Umberto Eco a un suo libro e della sua esperienza di romanziera. Sul finale, Gian Piero Alloisio eseguirà Ogni vita è grande, canzone- colonna sonora della serata One World, Family, Love (Giornata mondiale della Famiglia a Bresso nel 2012) recentemente riproposta al Sinodo genovese. Terminerà la prima conferenza-spettacolo la lettura di un brano dal romanzo di Umberto Eco, Il cimitero di Praga.
SABATO 5 LUGLIO
ore 21
piazza Santa Maria di Castello
Il tesoro del Tempio e altre leggende
I Templari trovarono l’Arca dell’Alleanza? Dove si trova il loro tesoro? Protagonisti di innumerevoli romanzi – tra cui il celebre Il Pendolo di Foucault dell’alessandrino Umberto Eco – fumetti, film e videogiochi, chi erano davvero i cavalieri Templari?
La parola perduta, interpretata da Elisabetta Gagliardi, apre la seconda conferenza-spettacolo. Inoltre, la pianista e cantante alessandrina presenterà in anteprima live il suo progetto musicale Pills for reels, registrato a Londra. Simonetta Cerrini affronterà il mito del tesoro dei Templari, nato paradossalmente da una loro scelta di povertà. La canzone di Gian Piero Alloisio Dovevo fare del cinema, incisa da Francesco Guccini nel suo album Parnassius Guccinii, ben introduce il tema dei Templari icona pop e l’intervento dello stunt-men, maestro d’armi e rievocatore Walter Siccardi, che ha partecipato a grandi film come I cavalieri che fecero l’impresa di Pupi Avati o King Arthur di Antoine Fuqua e Robin Hood di Ridley Scott. Don Stefano Tessaglia, docente all’Università del Piemonte orientale, aiuterà a orientarsi nella galassia delle associazioni neotemplari soffermandosi in particolare su quelle cattoliche, come i Templari oggi (già Templari Cattolici d’Italia): quali sono i loro obiettivi?
Un recitato su musica di Gian Piero Alloisio, Il talento, disponibile sul podcast Questa meravigliosa vita d’artisti, introdurrà l’intervento in video di Philippe Josserand (Università di Nantes) dedicato alle fake templari di Rennes-le-Château e all’ipotesi di fuga dei Templari con il loro tesoro verso la Scozia. Un’altra aria del “massone” Mozart, cantata dal soprano Chiara Sorce accompagnata al piano da Rodrigo Leal, annuncerà Kristjan Toomaspoeg (Università del Salento), grande esperto dell’Ordine dei Teutonici e dell’Ordine di Malta. La lettura di un brano de Il pendolo di Foucault di Umberto Eco impreziosirà la serata, conclusa da tutta la Compagnia di storici, rievocatori e artisti sulle note de Le stelle di Gian Piero Alloisio.
UNA TAVOLA ROTONDA
SABATO 5 LUGLIO
ore 16
Sala del Museo di Palazzo Cuttica
Templari, Libri e Fumetti
Tavola Rotonda con Arnaud Baudin, Simonetta Cerrini, Stefano Priarone, Mirko Santanicchia, Kristjan Toomaspoeg.
Presentazione del nuovo episodio del podcast Eco Sentieri (Loquis) che il giornalista Brunello Vescovi ha realizzato espressamente in occasione del Festival e che lega Umberto Eco, la chiesa di Santa Maria di Castello di Alessandria e i Templari.
Presentazione della seconda edizione de I Templari, la guerra e la santità, con un Aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e del volume di Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.
LA GIORNATA TREF
(Templars Heritage Route European Federation)
DOMENICA 6 LUGLIO
ore 16
Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus
Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.
– Valéry Denis e Arnaud Baudin, Presentazione della TREF
– Tre iconici siti templari: Simonetta Cerrini, La cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli); Mirko Santanicchia, La chiesa di San Bevignate di Perugia; Lorenzo Mercuri (da remoto), Lo scomparso Tempio di Parigi.
– Video con interventi per il Festival internazionale dei Templari di: Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez.
Per un Festival in chiave pop che si propone di raccontare a un largo pubblico sia la vera storia dei Templari, sia la storia della loro leggenda.
L’ingresso è libero e gratuito.
In caso di maltempo, le due serate si svolgeranno regolarmente presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De André 76.
Da venerdì 4 luglio pomeriggio a sabato 5 luglio sera presso il Chiostro Hostel & Hotel e domenica 6 luglio nel cortile di Palatium Vetus sarà possibile visitare la mostra itinerante “Un patrimonio da condividere: l’Europa dei Templari”, un’iniziativa della TREF in collaborazione con il Museo Hugues de Payns. La mostra intende presentare la varietà dei Paesi europei segnati dalla storia templare, valorizzando le iniziative dei soci della TREF.
Segnaliamo che, in occasione del Festival, sabato 5 luglio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 saranno aperte in via straordinaria le Sale d’Arte in Via N. Machiavelli, 13 (con il Ciclo Arturiano).
La libreria Il Libraccio sarà presente al Festival il 4 e il 5 luglio con una scelta di titoli legati al Medioevo, ai Templari e al loro mito.
Il Festival, che ha il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale, è prodotto da ATID con la compartecipazione della Città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – ASM Costruire Insieme, Alexala e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Si ringrazia la Casa di Quartiere di Alessandria, il Libraccio, l’Associazione Cultura e Sviluppo, Palatium Vetus, il Chiostro Hostel & Hotel, l’Hotel Alli Due Buoi Rossi e l’Hotel Europa (tariffe convenzionate per gli spettatori del Festival).
Per info
Pagina FB Festival internazionale dei Templari
Profilo Instagram @festivaldeitemplari
E-Mail: festivaldeitemplari@gmail.com
VOLPEDO
Il4 luglio alle ore 21.30 BARACCHE DI LUGLIO 2025 – LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
COMPAGNIA IL CERCHIO TONDO (Mandello del Lario LC)
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
Al pomeriggio ore 17:00-19:00
LABORATORIO CON NATALE PANARO
“Pinocchio animato”- un pinocchio parlante con le orecchie d’asino.
Piazzetta Migranti – Volpedo
Telefono: +39 342 615.2605
E-mail: associazionesarina@gmail.com
CASALE MONFERRATO
In occasione della Notte Bianca il 5 luglio Sinagoga Notturna. Apertura straordinaria dalle ore 22.15 alle ore 24.00.
Ingresso con entrata libera alla Sinagoga e alla Mostra
“Storie di famiglia immaginarie: Fridman, Fink, Meye, Treves”
di Vittorio Giardino.
Alle 22,30 e alle 23,00 sono previste
due visite guidate gratuite al Museo dei Lumi e al Museo Degli Argenti.
SEZZADIO
Il 6 luglio VISITE GUIDATE ALL’ ABBAZIA DI SANTA GIUSTINA
Via Badia – SP 195 Abbazia di Santa Giustina – Sezzadio
Link
https://www.comune.sezzadio.al.it/
Alba Jazz Festival 2025
Dal 3 al 6 luglio 2025 l’Alba Jazz Festival torna ad animare le piazze e i cortili del centro storico di Alba con concerti, jam session ed eventi speciali.
Programma:
- Venerdì 4 luglio, ore 21:00 – Mohini Dey: energia e contaminazione jazz-funk con la bassista prodigio.
- Sabato 5 luglio, ore 21:00 – The Trio (Tullio De Piscopo, Dado Moroni, Rosario Bonaccorso): trio d’élite del jazz italiano.
- Domenica 6 luglio, ore 21:00 – Jeremy Pelt: trombettista statunitense in un concerto intenso tra tradizione e innovazione.
MONFORTINJAZZ
Dal 5 luglio al 3 agosto il suggestivo Auditorium Horszowski di Monforte d’Alba, nel cuore delle Langhe, ospita il festival “Monfortinjazz”.
Apre la rassegna il concerto dei 40 Fingers (5 luglio), con la magia delle loro chitarre, cui segue Kamasi Washington (15 luglio), sassofonista e compositore di fama mondiale. Il 20 luglio sale sul palco la leggendaria Original Blues Brothers Band, mentre il 30 luglio si esibisce il Brad Mehldau Trio, che propone composizioni originali, standard jazz ed arrangiamenti jazz di canzoni famose. Chiude la rassegna il grande cantautore italiano Edoardo Bennato (3 agosto).
Chiese Romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea 2025
ltre dieci anni, nella stagione estiva, Chiese Romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea che, nella stagione estiva, apre al pubblico buona parte delle chiese romaniche presenti sul territorio. Anche l’edizione 2025 vede la partecipazione di un consolidato gruppo di Comuni ed Associazioni dell’area insieme all’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Ecco i beni che aderiscono al circuito:
- Ivrea – Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Ivrea – Campanile di Santo Stefano
- Chiaverano – Chiesa di Santo Stefano di Sessano
- Burolo – Chiesa di Santa Maria Maddalena
- Bollengo – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pessano
- Bollengo – Campanile di San Martino di Paerno, noto come ‘Ciucarun’
- Candia C.se – Chiesa Priorato di Santo Stefano del Monte
- Scarmagno – Chiesa di Sant’Eusebio al Masero
Quest’estate si prevede l’apertura in contemporanea al pubblico, tutte le domeniche pomeriggio da metà giugno a settembre con orario 15.00-18.00, delle chiese di Santo Stefano di Sessano a Chiaverano, Santo Stefano del Monte a Candia, Santi Pietro e Paolo di Pessano a Bollengo. Un calendario di aperture programmate sempre la domenica per le chiese di Santa Maria Maddalena a Burolo e Sant’Eusebio al Masero di Scarmagno. La proposta si completa con altri siti che sono visibili solo dall’esterno o sempre aperti e fruibili in quanto luoghi di culto, come nel caso della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Ivrea.
FERIE DI AUGUSTO A BENE VAGIENNA
04/07/2025 – 12/07/2025
Dal 4 al 12 luglio il suggestivo sito archeologico di Bene Vagienna ospita il festival di teatro “Ferie di Augusto”.
Prevendite online oppure presso la biglietteria in loco un’ora prima dello spettacolo (in caso di pioggia gli eventi si terranno al coperto).
Programma del festival
Venerdì 4 luglio alle ore 21.15
Germana Erba’s Talents presso l’antico teatro romano del sito archeologico.
Sabato 5 luglio alle ore 21.15
Il Soldato Fanfarone di Plauto con la Compagnia Teatro Spettacoli presso l’antico teatro romano del sito archeologico.
Sabato 12 luglio ore 21.15
Commedia delle 3Dracme di Plauto presso l’antico teatro romano del sito archeologico
VENARIA REALE
Sere D’Estate alla Reggia 2025
Dal 28 giugno a fine agosto, Sere d’Estate alla Reggia offre al pubblico la possibilità di visitare in orario serale la Galleria Grande, la Sala di Diana, la Cappella di Sant’Uberto e le altre magnifiche sale del complesso, e le mostre in corso. La magia di Sere d’Estate alla Reggia prosegue nei Giardini, che ospitano spettacoli e musica dal vivo, piacevoli momenti di relax, aperitivo al tramonto e che all’imbrunire si illuminano della luce di migliaia di candele. Scopri il programma completo su lavenaria.it