Trasportounito: 60 mila sanzioni “cercate”, ma solo nello 0,5% dei casi viene coinvolta la committenza.

Più del 30% dei mezzi pesanti che viaggiano sulle strade italiane, lo fa a rischio per la
sicurezza. Su 176 mila veicoli controllati dalla Polizia Stradale (da gennaio a settembre
2022) sono state comminate circa 60 mila sanzioni fra quelle ritenute più importanti.
Del totale delle sanzioni, i proprietari delle merci trasportate ne hanno ricevute, in
contemporanea, soltanto lo 0,5% (circa 850) a dimostrazione del fatto che la
“corresponsabilità di filiera” continua a non funzionare.
Lo riferisce Trasportounito, per voce del suo segretario generale, Maurizio Longo. “Dati –
afferma, commentando Il rapporto della Polizia Stradale presentato nell’ambito della
“Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto” – che, da un lato,
confermano il degrado del settore costretto a viaggiare sulla soglia costante della
precarietà, dall’altro il fallimento di qualsiasi politica di filiera con la conseguenza di
relegare l’autotrasporto nell’ultimo anello della catena del movimento delle merci in Italia, e
quindi esposto a una competizione estrema che spesso si scarica negativamente sulla
strada”.
“Gran parte delle irregolarità compiute durante le fasi dell’autotrasporto – aggiunge Longo
– producono vantaggi su tempi di consegna, tariffe e condizioni operative, a favore dei
committenti del trasporto, lasciandone però le responsabilità a chi svolge effettivamente il
servizio con i propri mezzi. I dati sono eloquenti: il 12% dei conducenti non ha rispettato i
tempi di guida e di riposo mentre un preoccupante 11% ha dimostrato irregolarità su pesi,
dimensioni e fissaggio del carico”.
Sull’incidentalità in cui sono coinvolti i mezzi pesanti, nonostante il parametro
chilometri/incidenti sia in lieve calo rispetto al periodo pre-pandemico i numeri assoluti
restano piuttosto alti. “Tra le azioni da intraprendere – conclude Longo – occorre
privilegiare quelle aventi capacità di prevenzione piuttosto che ricorrere alle classiche
norme repressive post-danni. Ciò significa sviluppare, potenziare e migliorare le
infrastrutture stradali, le aree di sosta, la segnaletica, la messaggistica e anche l’uso degli
strumenti tecnologici per ridurre le

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Print Friendly, PDF & Email