MONFRÀ JAZZ FEST tra vigne, paesaggi e passeggiate musicali
Dopo aver esordito la prima settimana di settembre con ben tre eventi, tutti seguitissimi, dall’8 all’11 settembre il Monfrà Jazz Fest triplica: nove appuntamenti in musica, altri concerti cartolina capaci di riempire di suoni e sapori i più bei panorami del Monferrato e persino far vivere il centro storico di Casale Monferrato. Un programma che si inserisce anche nell’ambito di manifestazioni che celebrano il Monferrato come la Festa del Vino e Golosaria.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Maes Trio al Moonfrà di Casale – 8 settembre
Si comincia giovedì 8 settembre, il Fest ritorna ancora alla Birreria Moonfrà (Via Visconti, 9) di Casale Monferrato, dove, alle ore 21.30, si esibisce il Maes Trio, formato da Serafina Carpari, voce, Mario Martinengo, chitarra ed Ezio Vescovo, pianoforte. Per info e prenotazioni: birreria Moonfrà, tel. 0142.234234 info@birrificiomoonfra.com
Il MAES-trio nasce dall’incontro di Serafina Carpari e Mario Martinengo (che da lungo tempo condividono progetti musicali di varia natura) con il pianista Ezio Vescovo grande appassionato di bossa-nova. La prerogativa della formazione è mettere in risalto al meglio la particolare vocalità della cantante che divide il suo vasto repertorio tra brani jazz, swing e bossa. Più di recente, grazie alle inclinazioni del chitarrista Mario Martinengo, ha preso importanza anche una sezione dedicata al canto rinascimentale, con atmosfere celtiche e di ispirazione nord europea.
Passeggiate Musicali a Casale – 10 settembre
Sabato 10 settembre in occasione della Festa del Vino e di Golosaria, ritorna una bella tradizione del Monfrà Jazz Fest: le “Passeggiate Musicali” nel centro storico di Casale. Performance della durata di 5-15 minuti che saranno proposte dalle 16.00 alle 20.00 e animeranno alcuni degli angoli più belli della città.
Cinque le tappe per cinque declinazioni del Jazz:
Via Saffi, Distilleria Mazzetti, “Bossa Nova” con Fabiana Rosa, voce; Stefano Cavalliere, tastiere; Alberto Graziani, chitarra.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Via Lanza, Krumiri Portinaro “Klezmer e dintorni” con Massimiliano Limonetti, clarinetti; Antonio Sacco, violino; Frediano Perucca, fisarmonica.
Via Roma, Portici corti “Blues e dintorni” con Nicola Bruno – basso, voce e loop station.
Via Roma, incrocio Via Cavour “Swing e dintorni” con La banda della Coĺlina – Diretta da Luca Cecchini.
Piazza Martiri della libertà, Pasticceria Ninin “Tra post-bop e fusion” con Four Jam: Samuel Perinotto, tromba; Alessio Pagliero, pianoforte; Alessandro Rosin, contrabbasso; Samuele Cavallone, batteria.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
The Kitchen Swing Band alla Distilleria Magnoberta – sabato 10 settembre
La band propone una carrellata di successi Swing e Lindy Hop dagli anni ’30 ad oggi con alcune rivisitazioni in questa chiave sonora di successi internazionali moderni. Suono coinvolgente, atmosfera tutta da ballare; saranno infatti parte dello staff ballerini presenti alla serata e coordinati da Nicole Pipino. Alle 20.30 la distilleria si apre agli ospiti per degustazione di distillati Magnoberta e cocktails accompagnati dai gustosi baci della pasticceria Ninin e con la possibilità di visite guidate in distilleria. Alle ore 21.15 il concerto a ingresso gratuito (comprensivo di degustazione) fino ad esaurimento posti. Info e prenotazioni sul sito del festival.
Accorsi e Di Gennaro alla Tartufina di Odalengo Grande – 11 settembre
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Si torna a un luogo immancabile per il MonJF anche nella domenica mattina dell’11 settembre: a Odalengo Grande, dove il jazz prende possesso della Big Bench la Tartufina. Qui si esibirà il duo formato da Caterina Accorsi, voce, e Sergio Di Gennaro, piano, in “American Songbook”, un repertorio di musiche tratte dal repertorio afro-americano, rileggendo i grandi classici di Duke Ellington, Cole Porter, Irving Berlin. Un concerto a tinte varie: momenti di lirismo suadente lasciano il passo ben volentieri a ritmiche swing. Il programma prevede alle ore 10 accoglienza, alle ore 10.30 inizio del concerto, (gratuito fino ad esaurimento posti) e colazione monferrina a cura della Pro Loco di Odalengo Grande.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
I Vinaccia Ensemble al Belvedere di Gabiano – 11 settembre
Nel pomeriggio della stessa domenica un concerto cartolina allo strepitoso Belvedere di Gabiano con i Vinaccia Ensemble (nella foto di copertina) formati da Daniele Soriani, voce e chitarra, Marco Tessarin, basso, Luigi Scuri, batteria, Gabriele Pelli, tromba. Propongono un viaggio musicale che tocca le opere dei nostri più grandi autori e cantautori contemporanei e ne mostra le radici nei brani dagli anni ’30 agli anni ’60 del secolo scorso.
Il concerto, a ingresso gratuito fino ad esaurimento di posti, comincia alle 19.30 ed è ovviamente seguito da una merenda sinoira a cura della Pro Loco di Gabiano al costo di €15. Prenotazioni al 335 7197618, 333 3261050.
Per il programma completo e per le prenotazioni è attivo il sito www.monjazzfest.it