Alessandria abbatte le barriere architettoniche
Alessandria con meno barriere architettoniche e con un nuovo look grazie all’avvio dei lavori pubblici che hanno preso il via nei giorni scorsi in merito all’asfaltatura e al rinnovamento dei marciapiedi situati in adiacenza della scuola media “Vochieri” e nelle strade vicine: via Cordara e via Testore.
Completata via Dossena con l’obiettivo di renderla il più pedonale possibile con il solo transito di automobili in poche e determinate ore del mattino.
Da lunedì 12 aprile inizieranno anche i lavori relativi all’asfaltatura dell’anello viabile di Piazza Garibaldi a cui si aggiungeranno i lavori di ripristino programmati da Open Fiber e teleriscaldamento. Si proseguirà per tutta l’estate, fino all’autunno.
È previsto lo slittamento di tre o quattro mesi per il rifacimento del porfido situato in Trotti che sarebbe dovuto iniziare a breve.
Non vi è ovviamente soltanto la città nei programmi dei Lavori pubblici del Comune, che pone particolare attenzione ai vari sobborghi: dalla Fraschetta a Casalbagliano passando per San Michele, con il suo impianto semaforico, comprendendo l’illuminazione pubblica della piazza di Mandrogne, il marciapiede ciclo-pedonale nel tratto compreso dalla Scuola di Polizia dal rione Cristo a Cabanette e il laghetto del villaggio Fotovoltaico.
Investimenti importanti sono previsti nel 2021 per le annose criticità del Rio Lovassina a Spinetta e Casalbagliano (regimazione idraulica).
Alcuni lavori verranno effettuati anche a Villa del Foro, Cantalupo, Valmadonna e Valle San Bartolomeo.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner