A Cassine torna “InterGenerazioniCreative”, arte e spettacolo per l’educazione intergenerazionale: appuntamento sabato 21 giugno sul piazzale della Ciocca

Cassine – Sabato 21 giugno, sul piazzale della Ciocca, ritorna “InterGenerazioniCreative” la manifestazione che propone lo spettacolo come occasione per l’educazione intergenerazionale offrendo l’occasione di dialogo tra generazioni sul tema della musica con l’obiettivo di mettere in contatto diversi generi musicali, diverse generazioni di pubblico e di musicisti anche per incrementare l’offerta culturale locale.
L’iniziativa sarà quindi una opportunità per i giovani di conoscere i generi musicali della seconda metà del novecento ed in particolare il Rock Progressivo, per questo il concerto sarà gratuito sino a esaurimento posti e, in caso di maltempo, si svolgerà presso la vicina chiesa di San Francesco.
La manifestazione, ideata da Francesca Petralia con la direzione artistica di Franco Taulino, quest’anno è intitolata “Rock from the Wood – canzoni dal bosco” e propone in buona parte, canzoni legate al bosco ed all’ambiente fantastico che questo richiama e che ha ispirato la creatività di autori e musicisti nell’evocare un mondo popolato da gnomi e folletti, dalle fate ai maghi, dai draghi alle streghe.
A far vivere agli spettatori la magia di storie e fiabe antiche sarà un mix di brani diversi fra loro che comprendono dal rock potente degli Uriah Heep e AC/DC al country rock degli Eagles e Poco, dai Rolling Stones a Branduardi e altri ancora, eseguiti dalla Beggar’s Farm, gruppo capitanato da Franco Taulino con un repertorio quasi completamente inedito, ma i Beggar’s ci hanno oramai abituati a questa loro caratteristica unica, di cambiare completamente repertorio da un concerto all’altro.
Lo spettacolo sarà aperto dai Wilson Project, band italiana di rock progressivo che mescola sonorità dagli anni ‘70 ad influenze moderne, che faranno ascoltare dei brani dal loro repertorio, ed in particolare dal secondo album appena pubblicato dal titolo ”Atto Primo” ispirato all’opera lirica, non solo come dedica, ma per restituire l’originaria teatralità in una nuova veste e considerandola un elemento vivo, “Atto Primo” lascia spazio all’immaginazione dell’ascoltatore, che viene trasportato in mondi lontani, a volte immaginari, a volte quasi reali.
Sul palcoscenico saranno presenti oltre a Franco Taulino, voce e flauto, Mauro Mugiati, voce chitarra acustica e tastiere, Brian Belloni, chitarra elettrica, Kenny Valle, tastiere, Daniele Piglione, basso elettrico, Riccardo Marchese, batteria e Eliana Parodi, voce insieme ai Wilson Project: Annalisa Ghiazza: voce, synth, Andrea Protopapa, tastiere, Stefano Rapetti, basso e Mattia Pastorino: batteria.
L’iniziativa “InterGenerazioniCreative”, giunta alla quinta edizione, è organizzata dall’IRSAC – Istituto per la Ricostruzione Storica delle Arti e dei Costumi APS di Cassine in collaborazione con il CSVAA – Centro Sevizi per il Volontariato di Alessandria e Asti, la Fondazione Matrice ETS nell’ambito di “Valbormidaexperience (musica)” con il contributo della Regione Piemonte, Italia Nostra APS Sezione di Alessandria, l’Associazione “Progetto Musica” di Alessandria, il Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia”, l’Anteas di Alessandria e l’Associazione Pro Loco di Cassine nonché della LILT (Lega Italiana Lotta Tumori), con il patrocinio del Comune di Cassine il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che l’organizzazione ringrazia per il prezioso e determinante contributo concesso.
Info telefono e whatsapp 3287175254.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner