Oltre 200 persone all’Open Day di ARAL a Castelceriolo. Il direttore Rivolta: “Opportunità concreta per comprendere il ciclo dei rifiuti”

Castelceriolo Si è conclusa con grande successo la seconda edizione di “Aral apre le porte alla città”, l’Open Day promosso da ARAL S.p.A. (Azienda Rifiuti Alessandrina) in collaborazione con il Consorzio di Bacino Alessandrino e il Comune di Alessandria, che oggi ha accolto oltre 200 visitatori presso la sede dell’azienda a Castelceriolo.
Una giornata intensa e partecipata, durante la quale i cittadini hanno potuto scoprire da vicino il funzionamento degli impianti di trattamento dei rifiuti urbani, visitando le aree dedicate al conferimento dell’indifferenziato, dell’organico e degli ingombranti, accompagnati da guide esperte.
Grande entusiasmo ha suscitato il concerto dell’Orchestra del Liceo Musicale “Umberto Eco” di Alessandria, sotto la direzione del Maestro Enrico Pesce, che si è esibita assieme al gruppo “Riciclato Circo Musicale”, conquistando il pubblico con un repertorio coinvolgente e di qualità.
A completare l’esperienza, le animazioni musicali con Angelo Cattaneo e i laboratori creativi a cura della Cooperativa Semi di Senape – Re-Mix, che hanno coinvolto i più piccoli in attività pratiche legate al riuso e al riciclo.
“Siamo orgogliosi dell’ottima partecipazione a questa seconda edizione – ha dichiarato Marco Rivolta, Direttore Generale di ARAL S.p.A. -. Aprire le porte del nostro impianto significa dare ai cittadini un’opportunità concreta per comprendere cosa accade ai rifiuti una volta conferiti. Crediamo che la conoscenza diretta sia uno strumento essenziale per promuovere comportamenti più consapevoli e responsabili. ARAL è una realtà fondamentale per il territorio, spesso poco conosciuta, ma che svolge un ruolo centrale nella tutela ambientale e nella qualità della vita della comunità. Con l’Open Day, l’azienda vuole dare il suo contributo anche come promotore attivo di una cultura della sostenibilità ambientale, del rispetto del territorio”.
L’iniziativa si inserisce nel programma del Festival dell’Ambiente, Sostenibilità e Salute, con l’obiettivo di promuovere la cultura del rispetto ambientale e della gestione consapevole dei rifiuti fin dalla giovane età.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner