Grande cucina e territorio al centro dei “Derthona Awards” 2025 al Teatro Civico di Tortona

Tortona – Tutto esaurito, ieri sera, al Teatro Civico di Tortona in occasione dei “Derthona Awards”, edizione 2025, una serata di grande impatto emotivo e culturale. Sul palco si sono susseguiti ospiti che hanno declinato il tema della grande cucina e del territorio in tutte le sue sfumature: dall’approccio imprenditoriale a quello culturale, fino al racconto intimo e diretto di ciò che accade quotidianamente dietro le quinte di un ristorante.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Le voci della cucina italiana
Protagonisti indiscussi della serata, Simone Falsaperla e David Fiordigiglio del ristorante MANO di Sirmione, premiati per la loro intensa storia di amicizia nata e cresciuta tra i fornelli, hanno offerto una testimonianza autentica del valore umano e professionale che nasce nelle cucine.
Cristiano Tomei, chef dell’Imbuto di Lucca e volto noto della televisione italiana, ha emozionato il pubblico con un potente appello alla verità e all’intensità della cucina contemporanea.
Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italiana, ha ripercorso il cammino del nostro Paese verso la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’umanità UNESCO, sottolineando il legame tra cultura, identità e cibo.

Premiati, territori e visioni
Sul palco, anche alcuni dei nomi più noti e amati dal grande pubblico: Davide Oldani, Benedetta Rossi, Iginio Massari, Erika Gotta e Anna Zhang – vincitrice dell’edizione 14 di MasterChef Italia – che hanno ricevuto il Maggioriano d’Oro, il premio ispirato all’ultimo imperatore romano d’Occidente morto proprio a Tortona nel 461, simbolo di rinascita e visione.
La serata è stata condotta con maestria dallo speaker radiofonico Fabio De Vivo, capace di unire ritmo, emozione e profondità in un evento che ha celebrato il meglio dell’Italia gastronomica.
Il sindaco Federico Chiodi e l’assessore alla Cultura Fabio Morreale hanno sottolineato l’importanza di questo momento per il percorso che Tortona e il suo territorio stanno compiendo verso una posizione sempre più rilevante sull’atlante dell’enogastronomia mondiale.
Determinante anche la presenza del mondo del vino, con l’intervento del presidente del Consorzio Giampaolo Repetto e del visionario produttore Walter Massa, artefice della rinascita del Derthona e della valorizzazione dei grandi vini locali.

Un riconoscimento a tutta la comunità
Non è mancato il dialogo con il tessuto imprenditoriale del territorio, rappresentato tra gli altri da Tomato Farm, che ha voluto premiare Anna Zhang per il suo percorso di talento e autenticità.
Sono stati inoltre premiati tutti i ristoratori del territorio, riuniti nell’Associazione guidata dalla chef Anna Ghisolfi, autentico motore narrativo delle eccellenze enogastronomiche locali. Dai piatti alla tradizione, dai prodotti ai produttori, l’associazione promuove con passione e concretezza tesori come la ciliegia di Garbagna, la pesca di Volpedo e il salame nobile del Giarolo.
Un riconoscimento speciale è andato anche alla squadra del Derthona Basket, maschile e femminile, per la capacità di farsi ambasciatrice del territorio tortonese in Italia e in Europa.
Premiato inoltre Leonardo Serranti, direttore del Grand Hotel Principi di Piemonte, per il ruolo centrale avuto nel rilancio di uno dei più importanti alberghi piemontesi, oggi casa ufficiale delle ATP Finals e dei principali eventi internazionali ospitati a Torino.
Infine, è stato celebrato anche il Gruppo Gerla, premiato per la creazione della propria Academy dedicata alla formazione dei giovani che desiderano avvicinarsi con serietà e competenza al mondo della ristorazione e dell’hôtellerie.
Sul palco del Teatro Civico di Tortona anche Valentina Frezzato, capo della redazione de La Stampa di Alessandria, per la sua scelta di completare e far crescere la sua carriera nell’ambito locale, dedicandosi a quella preziosa informazione di prossimità che oggi è un elemento chiave per il racconto dei territori.
Le storie dei protagonisti e dei vincitori sono state lette sul palco del Teatro Civico di Tortona dalla splendida ed intensa voce della scrittrice Vanna Greggio.
Una serata che è stata anche occasione di solidarietà grazie al coinvolgimento della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, charity partner a cui è stata destinata la raccolta di 3.000 euro.
Un viaggio trasversale, che ha toccato tutte le realtà che fanno grande il gusto italiano e che non poteva che svolgersi e svilupparsi in un luogo che sta diventando grande.
Con i Derthona Awards si apre così un nuovo racconto del Made in Italy gastronomico, un racconto che parte da Tortona e che ha le radici ben piantate in un territorio in grande crescita, che ha voglia non solo di raccontare se stesso all’Italia e al mondo, ma di diventare strumento per raccontare tutte le più belle storie del nostro Paese. Un percorso che dopo questa prima tappa è destinato ad andare avanti, a crescere e a consolidarsi. Un grande successo capace di connettere e di tenere insieme tutte le straordinarie energie del territorio tortonese.