Weekend d’autore dal 23 al 25 maggio

Il weekend che vi proponiamo è un weekend che ci interessa da vicino. Un weekend importante per la nostra redazione. La casa editrice Sisifo Edizioni legata al giornale alessandria24.com e Hurrà Grigi, parteciperà con un proprio stand al festival “Literature Show” di Monastero Bormida. Un assedio letterario in cui scrittori, poeti, musicisti e pittori si incontreranno per due intensi giorni di cultura e buon cibo. Noi, dello staff, saremo presenti in entrambe le giornate in cui potrete conoscere i nostri autori, chiacchierare con loro, dei loro romanzi e poesie. Venite a trovarci! Saremo lieti di accogliervi.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

MONASTERO BORMIDA

La meraviglia di un castello medioevale dell’ XI secolo incontra la cultura e l’arte di 54 scrittori, oltre dieci musicisti e numerosi pittori. Un unico obiettivo: valorizzare ciò che è nostro e troppo spesso dato per scontato. Creare qualcosa che ancora non esiste, un festival che in altre zone d’Italia è già realtà. Il turismo ha bisogno di nuove iniziative, di idee che portino aggregazione e che sappiano avvicinare i giovani e qualsiasi fascia d’età, al valore della cultura.
Tenendo bene a mente questa nostra filosofia, abbiamo creato un festival diverso, lontano dalla rigidità delle solite presentazioni di libri o delle fiere espositive. Non vogliamo attribuirci un’etichetta, che mai ci sono piaciute; saranno salotti letterari organizzati in tre diverse aree del castello, dove le parole degli scrittori incontreranno le note dei musicisti, in un unico flusso. Improvvisazione e confronto in un format moderno, ideato negli anni passati da Mario Andrea Morbelli e ora ampliato nel suo volume, in una location ricca di fascino, storia e tradizione.
Perché amiamo i contrasti che sono capaci di stimolare la fantasia.
Tra conferenze, reading, mostre d’arte, artigianato locale, stand dei libri degli autori presenti, enogastronomia e laboratori creativi per tutte le età, gli spazi del castello accoglieranno il pubblico in un’atmosfera di festa e condivisione.
A condurre lo show Mario Morbelli, Valentina Reggio, Erica Gigli e Maria Grazia Arnaldo.
Vi aspettiamo numerosi sabato 24 maggio a partire dalle 14.30! L’ingresso è gratuito!
Per info:     literatureshow@gmail.com

Alla manifestazione sarà presente anche Sisifo edizioni (editrice anche di alessandria24,com e di hurrà grigi) con uno stand in cui sarà possibile conoscere e dialogare con i nostri autori.

OZZANO

Domenica 25 maggio alle ore 15.00 l’Associazione Opero Ozzano, per la giornata Nazionale delle Miniere presso il Museo dei Minatori in via Rivara, 5, inaugurerà lo spazio museale esterno dedicato all’utilizzo decorativo del cemento. Decorazioni, statue, vasi, pavimenti  e una copiosa esposizione di strumenti e oggetti appartenuti a Giuseppe Ronco saranno i protagonisti indiscussi della giornata.

Castelnuovo Scrivia: ritorna la festa medievale di San Desiderio

Dal 23 al 25 maggio ritorna la festa medievale di San Desiderio. E proprio in Castello si parte con le proposte del costituendo Centro Studi Bandello e la rassegna dedicata alla storia del “sale” e alla sua importanza nel medioevo. Saranno due docenti universitari a preparare le letture del figlio più illustre del nostro paese, Matteo Bandello, per iniziare un nuovo percorso di valorizzazione del novelliere tra i più importanti nel ‘500.
Sabato 24 maggio, nel pomeriggio, uno spazio dedicato ai ragazzi dalle ore 16 con le “Figure fantastiche del medioevo” e un laboratorio di carta con Natale Panaro. Nel frattempo vengono allestiti in piazza gli accampamenti, gli spazi mercatali con il banchetto medievale dalle ore 20. A seguire uno spettacolo di danza, giocoleria e di fuoco di fronte alla Chiesa Parrocchiale.

Domenica 25 maggio si apre con il corteo da Palazzo Centurione verso la chiesa parrocchiale alle ore 10: figuranti e sbandieratori. Al termine della Santa Messa la salita alla torre, l’esposizione del busto del Santo e il rinnovo della bandiera. In piazza l’animazione di Unmondodiavventure compagnia di Milano che proporrà il villaggio dei giochi sul tema medievale e la nuovissima “escape room” dedicata a Leonardo da Vinci. E poi i grandi classici con i Mercanti, l’artigianato, le taverne e le locande che accoglieranno i viandanti nel pomeriggio. Musici, giocolieri, giullari, attività sportive con la spada e l’arco. Nel pomeriggio in Castello alle ore 15 visita guidata a cura dei volontari di Cantiere Cultura. Alle 16 appuntamento con la Professoressa Elisabetta Menetti dell’Università di Modena e Reggio Emilia .
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

VENERDI’ 23 ore 21
LA MOSTRA: IL POTERE DEL SALE
Indispensabile all’alimentazione ma anche a molte altre attività umane, il sale nel Medioevo contribuisce in modo determinante allo sviluppo economico degli Stati. Le guerre del sale, la fonte di prelievo fiscale, i pedaggi sulle vie di trasporto. Il sale “di bocca” o “boccatico” e il sale “d’uso”. In collaborazione con la Italkali Sali di Sicilia e l’Archivio di Stato di Modena ha curato la scelta dei testi la prof.ssa Chiara Parente

MONTEMAGNO

Dal 24 al 25 maggio Pane al Pane celebra il suo prodotto d’eccellenza, “La grissia”, pane tradizionale monferrino. Il borgo medievale si prepara alla giornata di festa con varie iniziative. Oltre all’immancabile mercatino, sono previste delle degustazioni del pane locale e non solo. Inoltre, sono in programma, sia sabato che domenica, visite alle mostre d’arte allestite nella Casa sul Portone e sotto i voltoni della Scalea Barocca. Nonmancheranno gli stand gastronomici, nonchè l’accompagnamento di musica e spettacoli. Tra questi anche gli sbandieratori del Rione Cattedrale di ASti.  Domenica si chiude in bellezza con la camminata al mattino “Sul sentiero del pane” intervallata da letture a tema.

GATTINARA

Dal 24 al 25 maggio Rosa e Rosso di Maggio è uno degli eventi più attesi del territorio:  l’appuntamento celebra vino, cultura, musica e solidarietà, in concomitanza con Cantine Aperte, iniziativa nazionale del Movimento Turismo del Vino.

Il programma si preannuncia variegato e coinvolgente, pensato per ogni età e interesse. Tra mercatini, concerti, attività sportive, laboratori e degustazioni, spicca l’incredibile spettacolo di freestyle motocross e mototerapia di Vanni Oddera, domenica 25 maggio in Piazza Paolotti: il celebre rider porta a Gattinara il suo messaggio di inclusione, attraverso acrobazie mozzafiato e momenti di grande impatto umano.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

 

Programma di sabato 24 maggio dalle ore 14.30

  • Apertura mercatini, stand gastronomici e animazione per bambini
  • “An gir par al pais”: caccia al tesoro per scoprire i segreti della città
  • Attività sportive con le associazioni locali
  • Pink Run: corsa benefica a sostegno delle donne
  • Balconi Tour: musica e spettacoli dai balconi del centro storico
  • Ore 21.00 – Corso Cavour: concerto “A qualcuno piace Live” – rock dagli anni ’70 a oggi
  • A seguire – Piazza Cinema Italia: DJ set.

 

Programma di Domenica 25 maggio dalle ore 10

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

  •  Mercatini, musica, degustazioni e animazione diffusa
  • Concerti in collaborazione con la Scuola di Musica Sonoria di Cossato
  • Due spettacoli di Mototerapia con Vanni Oddera e il suo team
  • Balconi Tour: seconda giornata di musica sospesa.

 

SALUZZO

La Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo, dal 17 al 25 maggio 2025, curata da Franco Brancaccio, ritorna con uno spazio di grande fascino: la Castiglia, il Castello dei Marchesi di Saluzzo. Per la nona edizione consecutiva, il curatore si propone di raccontare storie di antiquari e oggetti pregiati e antichi, con la presenza delle più autorevoli Case d’Arte italiane e internazionali.

CUORGNÈ

XXXV Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino

Fino al 25.05.2025 la 35° edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino!

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Il fascino del Medioevo torna a rivivere a Cuorgnè con un evento imperdibile, che nei due fine settimana trasforma il centro storico in un vero e proprio borgo medievale.

Non perdete poi l’occasione di assaporare la cucina genuina delle Antiche Bettole o di bere semplicemente una birra tra uno spettacolo e l’altro.

Ecco i principali appuntamenti:

  • venerdì 23Corsa delle botti, seconda prova del Palio: due partecipanti per ogni Borgo faranno rotolare una botte lungo le vie del centro, per una gara all’ultimo secondo; Bardomagno: concerto in Piazza Pinelli
  • sabato 24Sfilata Storica: i Borghigiani in abiti medioevali sfilano accompagnati dal suono dei tamburi battenti, che ti faranno entrare nel vivo dell’evento; Daridel: concerto in Piazza Pinelli
  • domenica 25Torneo di scherma medievale nel cortile del Comune, che per l’occasione si trasforma in un feudo cavalleresco: è uno sport di combattimento a impatto pieno, ovvero dove nulla di ciò che vedrete è simulato.

ACQUI TERME

Flowers & Food Corso Bagni, Acqui Terme

Sabato 24 maggio Torna la Mostra Mercato Florovivaista della Città di Acqui Terme organizzata dal Garden Club Acqui Terme.

Fiori, piante, articoli per il giardinaggio, incontri formativi e gustose proposte per gli appassionati e non.