Salone Internazionale del Libro di Torino 2025: il programma degli spazi di Regione Piemonte di domenica 18 e lunedì 19 maggio

Torino – Di seguito il programma il programma degli spazi di Regione Piemonte al Salone Internazionale del Libro di oggi domenica 18 maggio e domani lunedì 19 maggio.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Domenica 18 maggio
Ore 10.30
Scene da un patrimonio. Uno straordinario viaggio alla scoperta dei paesaggi vitivinicoli UNESCO
Con: Enzo Armando, Marco Avoletta, Barbara Fantaguzzi, Marco La Sala, Giovanna Quaglia, Daniela Somenzi
A seguire: dimostrazioni dal vivo di disegno e pittura a cura della Scuola del Fumetto di Asti
In collaborazione con: Consiglio regionale del Piemonte, Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Presentazione del fumetto Scene da un patrimonio, con dimostrazioni dal vivo della Scuola del Fumetto di Asti: un’occasione per bambini e ragazzi per avvicinarsi al disegno in modo interattivo e divertente.
Ore 11:30
Scomodo, come la verità
Con: Emanuel Cosmin Stoica
Dialoga con: Giovanni Ferrero
In collaborazione con: Assessorato alle Politiche Sociali – Regione Piemonte
Ore 12:30
Violenza di genere, giustizia riparativa, ascolto e comunicazione – Una sfida possibile?
Con: Marco Briamonte, Sabrina Galli, Paola Maggiori, Marilinda Mineccia, Patrizia Patrizi
In collaborazione con: Associazione di Studi e Ricerche di Psicologia Giuridica, Regione Piemonte
Presentazione di due volumi che trattano i temi della violenza di genere, della giustizia riparativa e dell’importanza di una comunicazione consapevole e non aggressiva.
Ore 13:30
Giovani cucine. Il Piemonte gastronomico, oggi e domani
Con: Marina Chiarelli, Antonio Colasanto, Monir Eddardary, Simone Grazioso
Modera: Danilo Poggio
In collaborazione con: Regione Piemonte
Tre giovani chef da MasterChef Italia discutono il futuro della cucina piemontese tra tradizione, innovazione e visibilità mediatica.
Ore 14:30
Leggere e scrivere, una via per la qualità dell’esistere
Con: Silvana Bartoli, Massimiliano Cannata, Marina Chiarelli, Raffaella Landini, Elia Ricci, Beppe Ruga
In collaborazione con: Regione Piemonte
Un percorso culturale dal XIX secolo a oggi che esplora il valore della conoscenza, del pensiero critico e del rispetto come strumenti per affrontare l’intolleranza e promuovere la democrazia.
Ore 15:30
Animae Loci: Michelangelo Pistoletto – Cittadellarte, dalla trasformazione del territorio attraverso l’Arte alla Pace preventiva
Con: Michelangelo Pistoletto, Niccolò Abriani
Moderano: Stefania Costa, Carola Inardi
In collaborazione con: Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
Il maestro Pistoletto presenta la sua visione di arte come forza trasformativa per il territorio e la società, nel segno della “pace preventiva”.
Ore 16:30
Ciclo Lingua Madre
Il segreto nel nome
Con: Amal Oursana
In collaborazione con: Capovolte, Regione Piemonte – Progetto Lingua Madre
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Ore 17:30
Gatti affascinanti. Linguaggio, atteggiamenti e comunicazione di un animale tutto da scoprire
Con: Raffaella Bestonso, Paolo Guiso
In collaborazione con: Consiglio regionale del Piemonte – Garante per i diritti degli animali
Una guida per comprendere meglio il comportamento dei gatti e imparare a convivere con loro in armonia.
Ore 18:30
Cattivi Selvaggi. Come decostruire gli stereotipi sulle popolazioni indigene e perché ci riguarda
Con: Olga Maira Zannoni
Modera: Simão Amista
In collaborazione con: Coordinamento Torino Pride APS
Una riflessione post-coloniale sui saperi indigeni, partendo dal libro Cattivi Selvaggi. Come decostruire gli stereotipi sulle popolazioni indigene e perché ci riguarda.
SPAZIO ARANCIO
Ore 10:30
Amici della Musica del Lagonegrese
Autori di Angelo Gilardino, ritratto di un artista (Brigante Editore)
Con Luigi Attademo, Pietro Cantisani, Marco de Santi, Ilaria Navarra, Gianni Nuti
Modera Elisa Forte
In collaborazione con Associazione Culturale Musicale Angelo Gilardino e Associazione Amici della Musica del Lagonegrese
Ore 11:30
Green Narrative: cinema e sostenibilità
Nuove narrazioni per immaginare il cambiamento / New Narratives to Imagine a Change
Con Josh Cockcroft
Modera Sara Viglione
In collaborazione con TorinoFilmLab – Museo Nazionale del Cinema
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Ore 12:30
Liliana Vagliengo
Autrice di Farina del nostro sacco: storia, voci e narrazioni attorno al mulino di Buriasco (Lar Editore)
Con Andrea Garavello, Marianna Sasanelli, Giovanna Zagrebelsky
Modera Erica Vagliengo
In collaborazione con Comune di Buriasco e Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici
Ore 13:30
Sergio Arecco
Autore di Il corto in forma di poesia. Pier Paolo Pasolini 1975–2025 (Araba Fenice Editore)
Con Mattia Bertaina, Alessandro Dutto, Massimo Enrione
In collaborazione con Circolo Culturale Cinematografico Méliès di Busca
Ore 14:30
20 anni di poesia civile
Protagonisti e storie del Festival di Poesia Civile di Vercelli
Con Andrea Baldissera, Roberto Cicala, Luigi Di Meglio, Giacoma Piacentino, Paolo Pomati
In collaborazione con Associazione culturale “Il Ponte” di Vercelli e Università del Piemonte Orientale
A partire dal libro La poesia civile è qui. 20 anni del Festival di Vercelli (Interlinea)
Ore 15:30
Bruna Bertolo
Autrice di Le mondine. Donne e lavoro in risaia. Storie delle mondariso (Susalibri)
In collaborazione con Comune di Almese
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Ore 16:30
Mauro Carena
Autore di Muovere le montagne (Graffio)
In collaborazione con Comune di Vaie
Ore 17:30
Fossili, memorie di un territorio
Numero Speciale di Piemonte Parchi (Regione Piemonte)
Con Massimo Delfino, Graziano Del Mastro, Alessandra Fassio, Loredana Macaluso
Modera Emanuela Celona
In collaborazione con Museo Regionale di Scienze Naturali, Parco Paleontologico Astigiano, Dipartimento di Scienze della Terra – Università di Torino
Ore 18:30
Una storia in una stanza – Sulago Film
Premiazione Concorso
Con Eugenio Casalino, Flavio Passi
In collaborazione con Edizioni Effetto
SPAZIO ARGENTO
Ore 10.30
Misteri sotto la Mole – Storie Piemontesi tra cronaca e leggenda
Giuseppe Stilo e Sofia Lincos
Con Elisa Tealdi e Paolo Toselli
In collaborazione con CICAP
Un viaggio tra UFO, case infestate e fenomeni paranormali, con un’analisi rigorosa tra realtà e leggenda piemontese.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Ore 11.30
S’infiammano le Storie. Fantasy italiano e rappresentazione
Con Michela Monti e Tiffany Vecchietti
Moderano Denise Cappadonia e Martina Del Romano
In collaborazione con Coordinamento Torino Pride APS
Un confronto sulla rappresentazione queer nella narrativa fantasy italiana, esplorando come la speculative fiction possa essere uno strumento di inclusione.
Ore 13.30
Premiazione del Concorso 88.88 – 11° edizione
Con Nicoletta Fabrizio, Tamara Garino, Paolo Montaldo, Nicole Tassotti, Cesare Verona
In collaborazione con Aurora Penne, Grafiche Tassotti, Officina della Scrittura e YOWRAS Young Writers & Storytellers
Una festa dedicata agli autori di racconti brevi, con premiazioni per i migliori scritti.
Ore 14.30
Ottocento in cornice. Artisti piemontesi svelati da prestigiose collezioni museali
Con Paola Angeleri, Fabio Cafagna, Cinzia Lacchia, Alessandra Montanera
Modera Elena Correggia
Un viaggio alla scoperta dei tesori ottocenteschi conservati nei musei piemontesi, realizzati da artisti locali.
Ore 15.30
Le Porte sante del Piemonte. Itinerari tra fede, cultura e paesaggi
Con Marinella Caligaris, Marina Feroggio, Giorgio Gianuzzi
Modera Alberto Viarengo
Un percorso attraverso le località piemontesi che custodiscono le chiese giubilari.
Ore 16.30
Right to Read. Leggere è un diritto
Con Giulio Biino, Giuseppe Culicchia, Federico Gallas, Maurizio Marrone
In collaborazione con Assessorato alla Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte e Fondazione Circolo dei lettori
Presentazione del progetto “Right to Read”, con una testimonianza dai territori di Siria e Libano.
Ore 17.30
I diritti umani al tempo dell’I.A.
Con Bruno Geraci, Giampiero Leo, Ilaria Zuanazzi
In collaborazione con Consiglio regionale del Piemonte
Un dialogo sul rapporto tra intelligenza artificiale e diritti umani, esplorando le implicazioni etiche e legali in un mondo sempre più digitalizzato.
Ore 18.30
Le ragazze di Pontremoli. Il carcere femminile nel contesto odierno dell’esecuzione penale
Con Mario Abrate, Bruno Mellano, Sarah Pontremoli, Ennio Tomaselli
In collaborazione con Consiglio regionale del Piemonte – Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Piemonte
Un incontro che esplora le storie e le prospettive dal carcere femminile di Pontremoli.
SPAZIO EDITORI PIEMONTE
Ore 10.00
Walter Gaeta, Simone Garino
Presentano. Duke Ellington e Alvin Ailey (Musica Practica); Talking TO Jazz (Musica Practica)
Con: Furio Di Castri, Franco Bergoglio, Walter Gaeta, Simone Garino
Modera: Igor Sciavolino
Il passato e il presente nel jazz. la musica di Ellington e la danza di Ailey. Interviste ai grandi jazzisti del Torino Jazz Festival. Dialogo con foto e filmati.
Ore 11.00
Toni Spagone
Presenta:Percorsi di benessere – Guida agli operatori piemontesi (Lisianthus Editore)
Con: Valter Gentili, Massimiliano Santoro, Cristina Tovo, Barbara Vigorito
Modera: Federica Spagone
Una visione olistica dell’uomo. equilibrio tra corpo, mente e spirito.
Ore 12.00
Alberto Scarfella
Presenta: Nsango ya Afrika – Messaggi dall’Africa (Il Pennino Editore)
Con: Cristiano Gallo, Attanasio Salvatore
Modera: Dino Aloi
Un viaggio tra vita e morte, dolore e felicità, tra atroci contrasti e disarmante bontà.
Ore 13.00
Giovanna Gattuso
Presenta: Divine (Prinp)
Con: Marco Basso, Tiziano Lamberti, Dario Salani
Un viaggio illustrato attraverso le donne che hanno cambiato la storia.
Ore 14.00
Tra fantastico e magia
Con: Luca Negri, Andrea Scarabelli
Le radici magiche della letteratura fantastica. spiritualità e narrativa.
Riferimenti. La razza ventura, La figlia della Luna, Alle frontiere dell’occulto (Edizioni Arktos)
Ore 15.00
Torino racconta. gialli e saggi per svelare i segreti del crimine
Con: Mario Barale, Andrea Biscàro, Gian Luca Giani, Milo Julini, Giuseppe La Barbera
Moderano. Katia Bernacci e Massimo Centini
In collaborazione con Yume Srl
Thriller, criminologia e verità storiche. In memoria di Laura Fezia.
Ore 16.00
Cinzia Dutto
Presenta. In viaggio sui monti
Con: Marco Bussone, Fabrizio Biolè
Modera: Andrea Garavello
In collaborazione con LAReditore
La libertà. sui monti e nella vita. Testimonianze e scelte di cambiamento.
Ore 17.00
Daria Collet
Presenta: Io volevo i tacchi a spillo
Con: Giuliana Salvai, Elisa Villaverde, Vanessa Genre
In collaborazione con LAReditore
Una sfida per la libertà femminile in una società rigida.
Ore 18.00
Francesco Deiana
Presenta: Vita di Socrate – Un poema storico-filosofico a sonetti (SuiGeneris)
Modera: Oriana Conte
La filosofia di Socrate condensata in sonetti incisivi.
Ore 19.00
Dario Franceschi
Presenta: Michele Ferrero. Un imprenditore umano (Il Tipografo)
Con: Luisa Maierà
Modera: Lodovico Gillio
Ritratto umano e imprenditoriale di Michele Ferrero, tra fede e impresa.
Lunedì 19 maggio
Ore 10:30
Dalla pistola al doppio petto. Evoluzione del crimine organizzato in Italia
Premiazione concorso “Ambasciatori del Consiglio regionale” – tema n. 4 “Diritti umani e lotta contro ogni forma di discriminazione”
Con: Paola Bellone, Benedetto Lauretti, Rocco Sciarrone
Modera: Max Peggio
In collaborazione con: Consiglio regionale del Piemonte, Carabinieri
Un’analisi sull’evoluzione delle mafie italiane: dalla violenza esplicita all’infiltrazione silenziosa nella legalità e nella finanza internazionale.
Ore 12:00
Navigare il futuro. L’educazione digitale come strumento di crescita
Premiazione concorso “Ambasciatori del Consiglio regionale” – tema n. 2 “Promozione, prevenzione e benessere”
Con: Guido Boella, Agostino Ghiglia
Modera: Annalisa D’Errico
In collaborazione con: Consiglio regionale del Piemonte – Stati Generali Prevenzione e Benessere
Un dialogo sull’importanza dell’educazione digitale come chiave per affrontare i cambiamenti sociali e culturali contemporanei.
Ore 13:00
Parole e pregiudizi
Attraverso le parole modelliamo la realtà e la relazione con gli altri
Con: Domenico Agasso, Lucia Annibali, Paola Baldovino, Davide D’Urso, Beppe Gandolfo, Ilaria Limelli, Massimiliano Terranova, Elena Tesio
In collaborazione con: Consiglio regionale del Piemonte – Difensore civico della Regione Piemonte
Un invito alla riflessione sul potere trasformativo delle parole nel promuovere inclusione e responsabilità sociale.
Ore 14:00 – 16:30
Premiazione XX Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Con: Annalena Benini, Giulio Biino, Marina Chiarelli, Maral Shams
Modera: Daniela Finocchi
In collaborazione con: Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Le vincitrici del concorso si alternano sul palco con le autrici selezionate per l’antologia Lingua Madre Duemilaventicinque (Edizioni SEB27) e per la mostra del Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Partecipano rappresentanze diplomatiche e sindaci.
Ore 16:30
Sui sedili posteriori. La nuova libertà di Antonino Bartuccio
Con: Antonino Bartuccio, Stefano Francescon, Davide Guida, Roberto Montà
In collaborazione con: Avviso Pubblico
Un incontro sul contrasto alla criminalità organizzata, a partire dal libro Sui sedili posteriori, con testimonianze di impegno civile e istituzionale.
SPAZIO ARANCIO
I Ragazzi della IA – I.C. Ciriè – Scuola Media Plesso Viola
Autori di Antiche ricette piemontesi (Tipografia Valdostana)
Con Vincenzo Carena, Pier Mario Giugiaro, Giovanna Mastrotisi
Modera Franco Fenoglio
In collaborazione con F.R.A.C.H. Team 1 – Distretto 2031 e Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo
Ore 11:30
Giampaolo Negro
Autore di Augusto Rosso, diplomatico del Novecento (Centro Studi Piemontesi)
Con Gian Giacomo Migone
Modera Albina Malerba
Ore 12:30
Il circolo delle storie
Con Angela Bertero, Giulia Cnapich, Bruno Zaro, Antonio Vatta
In collaborazione con ANVG Comitato di Torino, VIDES Main e Assessorato regionale all’emigrazione
Ore 13:30
Canavese 2030
A partire da La Guida agli Itinerari del Canavese (Atene del Canavese)
Con Fabrizio Gea, Cristina Natoli, Corrado Scapino, Lamberto Vallarino Gancia, Andrea Zanusso
Modera Danilo Poggio
In collaborazione con Atene del Canavese e Canavese 2030
Ore 14:30
Adriana Acutis
Autrice di Volti nel Volto. Arte, storia e spiritualità (L’Artistica Savigliano)
Con Giulio Biino, Paola Gribaudo
Modera Alessandra Giani
In collaborazione con Fondazione Carlo Acutis ETS
Ore 15:30
La battaglia dell’intelligenza artificiale
Presentazione del volume La regolamentazione internazionale della AI
Con Marcello Croe, Pier Vigilio Dastoli, Ferrante De Benedictis, Fabrizio Lala, Riccardo Lala, Beatrice Magni, Paolo Migliavacca.
Moderano Marco Magrita, Alessio Stefanoni
In collaborazione con Associazione Diàlexis, CNA, Movimento Europeo, Rinascimento Europeo, Studio Ambrosio & Commodo
Ore 16:30
Silvia Tomasi
Autrice di I figli di Aracne. Tessere tra arte e cultura (FuoriAsse Edizioni)
Con Davide Bonsignore, Luisa Foti, Mario Greco
In collaborazione con CISLE – Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee e Liceo Artistico Cottini
Ore 17:30
Contro Calvino – In difesa della libertà religiosa (Claudiana Editrice)
Presentazione del libro e conferimento riconoscimenti e premi
Con Maria D’Arienzo, Hadil El-Khouly, Massimo Introvigne, Aria Razfar, Sheikess Yssis Saadi El
Modera Francesco Curto
In collaborazione con Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR)
SPAZIO ARGENTO
Ore 11.00
Prevenzione violenza. Manifesto della generazione empatica
Con Giovanni Ravalli, Tommaso Varaldo
In collaborazione con Consiglio regionale del Piemonte – Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Piemonte
Il Manifesto della Generazione Empatica è stato concepito come una guida per promuovere valori di empatia, rispetto e solidarietà tra i giovani.
Questo documento è frutto della collaborazione tra Chiara Audenino e la Fondazione AIEF per l’Infanzia e l’Adolescenza, con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per una società più empatica, migliorare la qualità delle relazioni interpersonali, contrastare fenomeni di bullismo e isolamento, nonché sensibilizzare i giovani su problematiche e ingiustizie sociali.
Il Manifesto nasce dall’esigenza di fornire strumenti concreti per sviluppare empatia e rispetto, promuovere l’ascolto attivo, la comprensione e il sostegno reciproco, valorizzando le connessioni autentiche tra le persone.
Ore 12.00
Reel or Real? Azioni Digitali, Relazioni Autentiche
Con Marco Briamonte, Alessia Caserio, Davide Fratta, Vincenzo Lilli, Gianpiero Lo Bello, Alberto Parola, Barbara Solari
In collaborazione con Consiglio regionale del Piemonte – Corecom
Ore 13.00
Le parole della generazione Z
Come i ragazzi consapevoli danno voce alla cultura, alla solidarietà e all’ambiente
Con Ausilia Ferraris e Francesco Santamaria
Modera Patrizia Foresto
In collaborazione con Associazione Culturale Amico Libro OdV ETS
Gli studenti protagonisti, dopo aver riflettuto con impegno sul potere delle parole, raccontano il mondo per proporre un futuro più consapevole, attraverso significativi elaborati.
Ore 14.00
Agostino era il mio amico migliore di sempre. La Resistenza in scena
Con Nino Boeti, Simone Dini Gandini e Roberto Rossi
Modera Piero Spotti
In collaborazione con ANPI e Grappolo di Libri
Ci sono storie che devono essere raccontate. Questa non è solo un libro ma un’esperienza che permette ai giovani di immergersi nella Storia, di dare voce e corpo a chi ha lottato per la libertà.
A partire da Agostino era il mio amico migliore di sempre (Grappolo di Libri) di Simone Dini Gandini.
Ore 15.00
Dove vanno le città dell’automobile?
Con Emanuela Locci, Carolina Lussana, Rossella Maspoli, Sergio Pace, Gianni Rossetti
In collaborazione con Associazione culturale Vera Nocentini, Ismel Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, Fondazione Dalmine.
Un incontro sul futuro di Torino e di altre storiche città dell’automobile, per riflettere su come l’automobile heritage possa diventare volano di crescita, innovazione e valorizzazione turistica.
A partire da Motor towns. Innovazione, rigenerazione e turismo (FrancoAngeli) di Rossella Maspoli.
Ore 17.00 – 18.30
Luigi Di Cesare
Autore di Divergenze Temporali (Edizioni Ippogrifo)
Con Rodolfo Mezzino, Isabella Stabio e Katia di Stella
In collaborazione con Associazione Artistico Culturale Ippogrifo – Festival Demiourgos XXXIII Edizione – Fondazione CRT
La divergenza nell’essere e nei tempi, attraverso alterni cammini, infine conduce ad un punto di congiunzione inesplicabile che è infinità, ed origine prima, in cui raggiungere il sommo ideale di pace.
Esibizione musicale in concerto con Isabella Stabio al saxofono soprano e Rodolfo Mezzino alla chitarra.
SPAZIO EDITORI PIEMONTE
Ore 10.00
Evento in fase di definizione
Ore 11.00
Maurizio Rosi
Presenta: La Cassa del Monferrato – Nuove indagini per l’ispettore Carena (Buckfast Edizioni)
Con: Massimo Tallone
Due omicidi collegati a una banca. Ritorna l’avvocato Erminio Prassacco.
Ore 12.00
Contest Lions – “Noi per gli altri. We serve”
Premiazione dei video realizzati dagli studenti
Con: Stefano Moressa
Iniziativa di Lions Club International e Ufficio scolastico regionale per il Piemonte.
Ore 13.00
Giuliano Arimondo
Presenta: Zuppa di ajucche e altre storie (LUNAEdizioni)
Con: Beppe Valperga
Racconti dal Canavese tra storia e ironia.
Ore 14.00
Catalogo della mostra. Natura e vita – Daniele Fissore opere 1972–2017
Con: Miresi Mattiuzzi Fissore, Simone Fissore, Cinzia Tesio
In collaborazione con L’Artistica Editrice
Opere dell’iperrealismo italiano tra paesaggi e Risorgimento.
Ore 15.00
Francesco Minni
Presenta: Miti dell’Antica Grecia e Medicina (C.G. Edizioni Medico Scientifiche)
Con: Federica Cau
Riferimenti medici nei miti greci e nella storia dell’arte.
Ore 16.00
Massimiliano Cervo
Presenta: Omicidi a Collegno (LUNAEdizioni)
Con: Beppe Valperga
Un cadavere, il torrente Ceronda, e verità nascoste nel manicomio.
Ore 17.00
Francesco Rubat Borel e Mauro Tosco
Presentano. Il Piemontese in tasca (Assimil Italia)
Con: Claudia Carancini
La lenga piemontèisa oggi: una guida pratica alla lingua e cultura.