A Palazzo Cuttica il 20 maggio presentazione del libro “Il diritto nella sanità” di Fernanda Fraioli

Alessandria Sarà presentato il 20 maggio, alle ore 17:30 al Museo Civico di Palazzo Cuttica, il libro di Fernanda Fraioli dal titolo Il diritto nella sanità. Vol. 1: Implicazioni pratiche e sociali di pronunce giurisprudenziali in ambito sanitario, pubblicato da Santelli Editore nella collana InMedicine.
A discuterne con l’autrice saranno il Direttore Generale di ASL AL, Francesco Marchitelli, e Rosalba Cuniolo, presidente dell’Associazione Parkinson di Alessandria.
Il volume – in uscita ufficiale nelle librerie dal 13 giugno 2025 – affronta il delicato intreccio tra diritto, etica e pratica medica, offrendo uno strumento chiaro e accessibile per i professionisti sanitari. Temi cruciali come la responsabilità professionale, il consenso informato, la privacy del paziente e l’accesso alle cure vengono analizzati con un approccio rigoroso ma adatto anche a chi non ha una formazione giuridica. Grazie a questo approccio il libro rappresenta una risorsa preziosa per orientarsi in un ambito normativo complesso, contribuendo a una maggiore consapevolezza professionale in chi è quotidianamente impegnato nella tutela della salute.
“La capacità di un medico di tutelare sé stesso e la propria competenza passa attraverso la conoscenza delle maglie della legge nelle quali è possibile incappare praticando la professione medica”, scrive il magistrato Fernanda Fraioli che è Procuratrice Regionale della Corte dei Conti – sezione Piemonte – e da molti anni si dedica, parallelamente alla funzione giudiziaria, alla scrittura giornalistica e divulgativa.
L’iniziativa è promossa e organizzata dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) ASL AL AOU AL, dalla Fondazione SOLIDAL ETS, dall’Associazione Libera Mente – Laboratorio di Idee, dall’Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme e dal Comune di Alessandria. 
L’incontro ha anche lo scopo di raccogliere fondi per sostenere i progetti di ricerca del DAIRI e far conoscere la possibilità di donare il 5×1000 a Fondazione Solidal.  Durante la presentazione sarà possibile effettuare una donazione a SOLIDAL ETS, la fondazione che mira ad ottenere cure sempre più accessibili e di eccellenza per il nostro territorio.
Per tutte le info: solidalricerca@fondazionesolidal.it.