Orsolina28 Art Foundation: il programma della stagione estiva 2025

Moncalvo – Orsolina28 Art Foundation ETS ha annunciato il programma della stagione estiva 2025.
Sotto la guida di Simony Monteiro, fondatrice e Direttrice Artistica di Orsolina28 Art Foundation, il centro internazionale di creazione artistica, basato a Moncalvo, Monferrato, patrimonio UNESCO, dà il via a una stagione ricca di appuntamenti, grazie alla partecipazione di coreografi di fama internazionale, danzatori provenienti da tutto il mondo e musicisti e compositori.
La programmazione estiva di Orsolina28 si declina in diversi progetti: residenze di creazione nella danza (Focus on Creation e Call for Creation) e nella musica (Cherry Notes Series), programmi di formazione in danza (Intensive e Moncalvo in Danza) e numerose collaborazioni a vocazione sociale.
“Questa stagione conferma il ruolo di Orsolina28 come centro internazionale di creazione e formazione, un luogo in cui natura e arte si influenzano e si ispirano a vicenda,” afferma Simony Monteiro.
“Siamo fieri di poter offrire ad alcuni fra i grandi nomi della danza contemporanea uno spazio in cui dedicarsi alla creazione e alla ricerca artistica, dando al contempo a giovani studenti o coreografi emergenti l’opportunità di crescere e affermarsi. La nostra offerta musicale, Cherry Notes Series, apre invece le porte di Orsolina28 a nuove arti, sottolineando il forte legame tra danza e musica. In un’ottica di inclusione e accessibilità alle arti, abbiamo anche perseguito numerose collaborazioni con fondazioni e associazioni del territorio piemontese, offrendo a comunità vulnerabili residenze dedicate al benessere e all’espressione di sé”.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Focus on Creation
Ogni anno, per il suo programma Focus on Creation, Orsolina28 Art Foundation invita coreografi e compagnie di danza di fama internazionale per una residenza dedicata alla creazione e alla ricerca artistica. Gli artisti, vivendo all’interno della struttura e condividendo tempi e spazi, possono dedicarsi interamente alla realizzazione di una nuova opera, per un periodo che può durare da una settimana a un mese. Ogni residenza culmina in una presentazione aperta al pubblico sul palco di Orsolina28.
Nel 2025 avranno luogo 11 residenze, di cui Orsolina28 sarà co-produttore. Tra le compagnie invitate, si annoverano la compagnia Gauthier Dance, che lavorerà alla nuova coreografia di Akram Khan “Turning of Bones” (14 e 15 giugno); Sydney Dance Company, che dedicherà la residenza allo sviluppo di “Spell”, il nuovo lavoro del Direttore Artistico Rafael Bonachela (21 giugno); Yue Yin Dance, per la creazione di “Elsewhere” (28 giugno); Sharon Eyal Dance Company, che creerà “Delay the Sadness” (23 agosto), il nuovo lavoro di Sharon Eyal che aprirà il Festival Torinodanza a settembre 2025; e la compagnia milanese Laccioland, che porterà sul palco di Orsolina28 la creazione di Laccio “11” (4 ottobre).
Tra i giovani talenti sono inclusi: l’italiano Ermanno Sbezzo, che desidera lavorare a una coreografia dedicata a Edith Piaf (5 luglio); l’inglese Connor Scott si concentrerà invece sulla creazione multidisciplinare “Gut”, che unisce danza e musiche folkloristiche britanniche (10 maggio); anche Ingrid Silva, giovane coreografa alla sua prima creazione di gruppo, “Liberated Joy” (5 luglio), trarrà ispirazione dal folklore, ma, nel suo caso, quello delle musiche Forró, del suo paese nativo, il Brasile; Iyar Elezra sfrutterà invece la residenza per concentrarsi sullo sviluppo di una prima coreografia, “I Put An Eye On You” (26 luglio) ispirata dai suoi anni come danzatrice per la Batsheva Dance Company; sempre proveniente da Batsheva, Matan Cohen (26 luglio) svilupperà una performance al femminile intorno a temi quali la vita e la morte.
Per un progetto all’intersezione tra formazione e creazione, Orsolina28 collabora con il Balletto di Venezia, un’iniziativa di Alessio Carbone, étoile dell’Opéra di Parigi attualmente coinvolto in vari progetti volti a rivitalizzare il panorama coreutico veneziano e italiano. In particolare, Carbone porterà a Orsolina28 una selezione dei migliori diplomati dalle principali accademie europee, i quali, durante la loro residenza, lavoreranno alla propria tecnica e approccio e, sotto la guida del coreografo Simone Valastro, creeranno un’opera inedita. Dopo un’anteprima sul palco di Orsolina28 (19 luglio), l’opera sarà portata in tournée in numerosi teatri del territorio italiano, offrendo ai giovani talenti di domani la possibilità di esibirsi davanti al pubblico e contribuendo alla programmazione culturale estiva della Penisola.
Call for Creation
Call for Creation sostiene progetti artistici di coreografi emergenti, con meno di 35 anni. Nato nel 2021 quale risposta all’impatto negativo della pandemia sulla creazione artistica, questo bando sostiene la realizzazione di progetti di giovani artisti europei, che hanno beneficiato di un’opportunità unica di residenza qui a Orsolina28. Per molti, Call for Creation è stata la prima occasione di creare e sviluppare un lavoro che coinvolgesse più artisti, tra cui danzatori e compositori.
Nel 2025 sono tre i progetti selezionati: un inno ai riti e alle tradizioni del Mediterraneo, “Le Prefiche”, del giovane coreografo italo-nigeriano Nnamdi Nwagwu, è dedicato alle donne che accompagnano i rituali funebri con i propri canti (presentato il 31 maggio); l’artista Chandenie Gobardhan porta in scena il concetto vedico di Trimurti (creazione, preservazione e distruzione), con “Caught Again In the Net of Rebirth” (31 maggio); per concludere, il coreografo nippo-americano Hiroki Ichinose si dedicherà invece a esplorare i contrasti tra Occidente e Oriente nella percezione di responsabilità familiare, fato e autonomia, con il progetto “RED” (6 luglio).
Intensive
Gli Intensives, delle formazioni intensive della durata di una settimana, permettono alla nuova generazione (ogni settimana partecipano 60-70 danzatori pre-professionisti) di formarsi con coreografi e danzatori selezionati per il loro impatto nel mondo della danza.
A inaugurare la serie, c’è l’028 Summer Intensive, due settimane firmate Orsolina28 dedicate allo studio e alla pratica del repertorio di Marco Goecke e Jiří Kylián. Seguono poi opportunità con coreografi quali il duo Julia Robert e Rudi Cole (Humanhood), Peter Chu, Medhi Walerski (Ballet BC), Germaine Acogny, Ohad Naharin, Sharon Eyal e Akram Khan. Ogni intensive (ad eccezione delle settimane dedicate a Kylián e Naharin) terminerà con una prestazione gratuita per il pubblico, nell’ottica di restituire alla comunità.
Moncalvo in Danza
Sempre in tema di formazione, Orsolina28 è fiera di collaborare con Moncalvo in Danza, il festival di danza del Monferrato, uno degli appuntamenti più importanti del calendario coreutico nazionale. Da ormai 18 anni il Festival propone un campo estivo per giovani danzatori (12-18 anni), con un programma vario e diversificato offerto in collaborazione con le migliori scuole di danza italiane.
A partire dal 2025, Orsolina28 Art Foundation assumerà la co-direzione artistica del Festival, collaborando attivamente alla selezione dei partecipanti e degli insegnanti e alla scelta delle compagnie invitate. Inoltre, quest’anno, in aggiunta ai programmi già esistenti di Moncalvo in Danza, le due realtà hanno lanciato un programma di formazione per danzatori pre-professionisti italiani, con la guida dei coreografi Adriano Bolognino e Roberta Ferrara (con una rappresentazione pubblica il 12 luglio).
Altra novità del 2025 sono gli spettacoli nella città di Moncalvo: al fine di coinvolgere maggiormente la comunità locale e sostenere lo sviluppo sociale, culturale e economico del comune, Orsolina28 e Moncalvo in Danza propongono due eventi partecipativi nella piazza principale di Moncalvo, con delle serate a tema taranta e hip hop (6 e 11 luglio).
Cherry Notes Series
Torna nel 2025 Cherry Notes Series, il programma musicale sotto i ciliegi di Orsolina28. Sette residenze risulteranno in altrettanti spettacoli, con la partecipazione di artisti di stili e approcci molteplici.
Apre la stagione musicale una serata dedicata a Vivaldi, per celebrare il 300esimo anniversario dalla creazione de Le Quattro Stagioni, con il Delirium Amoris Ensemble (11 maggio). Sempre in ambito classico si colloca il concerto dedicato a Chopin del musicista Gabriele Strata (20 settembre), come anche la serata “O28 x I Conservatori in Piemonte” (11 ottobre), con i migliori studenti delle accademie della regione, e la proposta musicale del trio di Valerio Lisci, Aurélien Pascal e Kevin Spagnolo a tema Tardo Romanticismo (26 ottobre). Naomi Berrill (16 agosto), accompagnata da Lorenzo Pellegrini e Andrea Beninati, e il quartetto Stablemates (25 ottobre) preferiscono invece le note del Jazz, proponendo rispettivamente delle melodie originali e un elogio a Miles David.
A chiudere la stagione di Orsolina28, il 1 novembre, c’è Giovanni Sollima, il celebre compositore e violoncellista italiano, che guida un ensemble di violoncelli in una serata di ricerca sonora e sperimentazione musicale.
Impegno sociale
Propria della missione di Orsolina28 Art Foundation è la volontà di aprirsi a tutte le fasce della popolazione, incluse quelle più vulnerabili. In questo spirito, Orsolina28 collabora con diverse realtà della Regione che sostengono giovani e famiglie vulnerabili. I partecipanti ai progetti prendono parte a residenze di uno a sette giorni pensate per favorire il loro benessere generale, sviluppare la creatività, il pensiero critico e l’attenzione, migliorare la gestione delle emozioni, la consapevolezza del corpo e la motricità e incoraggiare l’apprendimento e la curiosità.
Nel corso dell’estate 2025, Orsolina28 ha confermato sette settimane di residenze sociali: sei settimane saranno dedicate alle famiglie della Fondazione Paideia, un ente dedicato al supporto di famiglie con giovani con disabilità; una settima settimana sarà invece aperta alle famiglie di adolescenti in remissione da un tumore, in collaborazione con l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Queste collaborazioni si aggiungono a due progetti supplementari: insieme alla Fondazione Oz di Torino, Orsolina28 organizzerà delle giornate di visita, gioco e arte per giovani con disabilità; una seconda collaborazione con l’UNHCR Italia e l’Associazione Mosaico di Torino permetterà invece di offrire residenze di due e tre giorni ai rifugiati della regione Piemonte. In particolare, sono previsti due gruppi di destinatari: da un lato, le donne che frequentano un gruppo di ascolto settimanale; dall’altro, i vincitori di una call artistica annuale lanciata da Mosaico, che godranno di una residenza di tre giorni per creare un’opera d’arte visiva comune sul tema del sogno.
Orsolina28 Art Foundation
Orsolina28 Art Foundation nasce per promuovere il futuro delle arti performative e trasformarle in fattore di sviluppo sociale e crescita per il territorio.
Riconoscere la danza come veicolo di ricerca, libertà, coraggio, gioia ed espressione senza giudizio è il desiderio più profondo e vero di O28. È uno spazio libero e senza confini che, in modo inclusivo e senza competizione, accoglie tutte le persone che desiderano sperimentare la danza e le arti del movimento come mezzo di ricerca interiore. In questi anni, O28 ha ospitato decine di danzatori e coreografi di fama internazionale, che con le loro lezioni hanno ispirato centinaia di giovani.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner