“Turismo delle Radici”: a Cassine giovedì 13 febbraio l’incontro conclusivo

Cassine – Giovedì 13 febbraio, alle 21 presso l’ex bocciofila, si svolgerà l’incontro conclusivo delle attività svolte a favore del “Turismo delle Radici” dal Comune di Cassine con la Fondazione Matrice ETS e l’IRSAC Istituto per la Ricostruzione Storica delle Arti e dei Costumi APS in collaborazione con il Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia”, la scuola di danza ADS Charly Brown e l’associazione Pro Loco di Cassine.
La manifestazione intitolata “Cassine: Terra di Storia – Storia di Terra, Le nostre radici nella musica, danza e tradizioni” sarà l’occasione per conoscere tutte le attività realizzate a Cassine nel 2024, l’anno che il Ministero degli Affari Esteri ha dedicato ai discendenti degli emigranti italiani che intendono mantenere collegamenti con i paesi d’origine dei loro avi visitando i luoghi per conoscerne la storia e le tradizioni.
Nel corso della serata verrà proiettata la registrazione dell’apertura del Concerto di Natale 2024 del Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia” con l’esecuzione del tango “Voga Voga” scritto negli anni ’30 dal compositore Mario Berta di Cassine.
Proprio il tango sarà protagonista della serata in quanto Patrimonio Culturale immateriale riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nonché evidente legame tra le comunità europee e quelle dell’America Latina, in particolare dell’Argentina, ballo che a Cassine viene studiato ed eseguito con splendidi risultati dalla scuola di danza ADS Charly Brown, l’associazione tramite la quale si potrà ascoltare la testimonianza di Carla Pochettino dell’associazione Muy Tango, che illustrerà il tema: Tango e immigrazione italiana in Argentina.
La relatrice porrà l’attenzione sul legame tra tango e immigrazione italiana, sul viaggio tra Italia e Argentina: andata e non ritorno, sull’emigrazione italiana in Argentina analizzando il periodo storico dell’emigrazione (fine ‘800 – inizi ‘900), le motivazioni: povertà, sogni di una vita migliore, l’arrivo degli italiani in Argentina: le città principali e le condizioni di vita nei conventillos nonché l’influenza italiana sul tango; la presenza di musicisti e compositori italiani nel tango; il lunfardo e le parole di origine italiana nel tango, la nostalgia e il senso di appartenenza nel tango, il riflesso dell’esperienza migratoria, il ritorno del tango in Italia e la diffusione del tango in Italia nel Novecento, la crescita della cultura tanguera in Italia oggi: scuole, milonghe, festival, il tango come ponte culturale tra Italia e Argentina e il tango come metafora del viaggio tra passato e presente infine una sua riflessione personale sul ritorno in Italia dopo diverse generazioni.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita. Per info: Comune di Cassine (0144715151, int.4), e-mail protocollo@comune.cassine.al.it.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner