“Teatro nelle Valli Bormida”: sabato 22 febbraio a Monastero Bormida “La Resa dei Conti” di e con Paolo La Farina

Monastero Bormida – La stagione Teatro nelle Valli Bormida porta in scena, sabato 22 febbraio, al Teatro Comunale di Monastero Bormida, “La Resa dei Conti”, di e con Paolo La Farina e gli attori esordienti Ilaria Bongiovanni, Riccardo Caffa, Danila Solero. Uno spettacolo che non intende ricostruire una cronaca storica, ma esplorare il dramma umano e collettivo di chi si è trovato a combattere una battaglia tra progresso e diritto alla vita. Le tensioni sociali, economiche e ambientali che ne derivano sono al centro di una narrazione teatrale che interroga lo spettatore su un tema più che mai attuale: quando il benessere di pochi mette a rischio la salute di tutti, chi paga il prezzo più alto?
Per generazioni, la valle Bormida ha convissuto con una ferita profonda: la vicenda dell’ACNA di Cengio, una delle più drammatiche storie di inquinamento industriale in Italia. Un passato che non è solo memoria, ma monito e testimonianza di una lotta che continua.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Una storia che parla a tutti
Attraverso un linguaggio teatrale diretto e coinvolgente, La Resa dei Conti dà voce alle contraddizioni di un sistema in cui il confine tra sviluppo e distruzione si fa sempre più labile. Un racconto che non cerca sentenze definitive, ma invita a riflettere sul peso delle scelte e sulle conseguenze che ricadono sulle persone e sulle comunità.
Un’esperienza formativa e artistica profondamente radicata nel territorio
A rendere questa rappresentazione ancora più intensa è la partecipazione di un gruppo di attori esordienti, allievi dello stesso Paolo La Farina, che non sono solo interpreti, ma anche testimoni diretti del dramma narrato. Essi stessi, così come le loro famiglie, sono profondamente legati alla valle Bormida e cresciuti con la consapevolezza di quanto questa vicenda abbia segnato il territorio e la comunità. Il teatro, in questo caso, diventa un atto di memoria condivisa, un’opportunità per restituire sul palco le emozioni e le storie vissute in prima persona o trasmesse attraverso le generazioni. Una voce collettiva che parla dall’interno, con autenticità e partecipazione.
Biglietti
Intero: € 15 | Ridotto: € 13
Acquisti su Mailticket. Info e prenotazioni: 389 0576711, tratronellevalli@gmail.com.