“PopolX – Una rottura di scuola”: lunedì 10 febbraio all’Associazione Cultura e Sviluppo incontro con il portavoce di Unicef Italia Andrea Iacomini

Alessandria – Per il ciclo “PopolX”, lunedì 10 febbraio, alle 18, si terrà all’Associazione Cultura e Sviluppo un incontro con Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia. Si potranno ascoltare le testimonianze dell’attività del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia a Gaza e delle missioni compiute in prima persona in Turchia, Libia, Ucraina, Sierra Leone, Libano, Siria, Giordania, Iraq, Kurdistan iracheno e Lampedusa.
Secondo gli ultimi dati disponibili, dal 2023 le Nazioni Unite hanno verificato il numero record di 32.990 gravi violazioni contro 22.557 bambini, il numero più alto dall’inizio del monitoraggio richiesto dal Consiglio di Sicurezza. Con la tendenza generale all’aumento del numero di gravi violazioni, ad esempio le migliaia di bambini uccisi e feriti a Gaza e in Ucraina, le Nazioni Unite hanno constatato un numero maggiore di vittime tra i bambini nei primi 9 mesi del 2024 rispetto a tutto il 2023 e quest’anno è probabile che si assista a un ulteriore aumento. Anche la situazione per le donne e le ragazze è particolarmente preoccupante, con notizie di stupro e violenza sessuale in contesti di conflitto.
L’istruzione è stata gravemente interrotta: si stima che più di 52 milioni di bambini nei paesi colpiti da conflitto non frequentino le scuole. Anche la malnutrizione è aumentata a livelli allarmanti, poiché i conflitti interrompono i sistemi alimentari, sfollando le popolazioni e ostacolando l’accesso umanitario. Si verificano anche effetti devastanti sull’accesso all’assistenza sanitaria di base e sulla salute mentale dei bambini.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner