Weekend d’autore dal 13 al 15 dicembre
Luci intermittenti illuminano le notti d’inverno. L’atmosfera del Natale è tra noi, ammantata di magia, dai mercatini, agli alberi addobbati a festa. Ma sono i presepi di ogni forma e dimensione la quintessenza di questi giorni di festa. Non manca che la neve, a incorniciare il periodo più bello dell’anno.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
CASTELL’ALFERO
Sino al 6 gennaio 2025, nelle sale del palazzo comunale, nella Chiesa Parrocchiale dei S.S. Pietro e Paolo, nella Chiesa dei Battuti, davanti alla Chiesa della S. Annunziata e lungo le vie del concentrico saranno esposti presepi e installazioni natalizie realizzate dall’asilo nido, dalla scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di Castell’Alfero, dal Gruppo Scout di Callianetto, dal gruppo R-Evoluzione e da privati del nostro Comune e dei paesi limitrofi. La mostra è visitabile il 14 e il 15 dicembre; nel teatro si terrà inoltre mercatino natalizio a cui parteciperanno associazioni del territorio e privati con le loro creazioni. Vi aspettiamo il sabato pomeriggio alle 14:30 per una passeggiata itinerante tra le cappelle votive disseminate tra il paese di Castell’Alfero e la frazione di Callianetto e allestite con piccoli presepi: la camminata sarà inoltre animata dalla Compagnia degli Erranti.
Domenica 15 dicembre alle 15:00 i bambini potranno ascoltare simpatiche storie di Natale e farsi truccare in piazza Castello. Alle 16:30 nella Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo si esibiranno il Coro Polifonico di Moncalvo diretto da Pietro Gallo, il Coro Porta Paradisi di Asti, i cori della Vicaria e il coro di voci bianche della Scuola media De Rolandis diretti da Manuela Avidano.
La mostra sarà aperta anche nei seguenti orari:
al 24/12 dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00;
al 26/12 dalle 14:30 alle 18:00
al 28/12 dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
al 29/12 dalle 14:30 alle 18:00
al 30/12 dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00
al 31/12 dalle 10:00 alle 12:30
e nel weekend lungo del 4-5-6 gennaio 2025.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
CASALE MONFERRATO
Il 14 dicembre Fiaccolata di Natale sul Po, una delle più longeve tradizioni natalizie
del territorio casalese: la Fiaccolata di Natale sul Po, un evento che si svolge fin dagli anni ’80 del secolo scorso.
Il ritrovo, per assistere al cimento di diversi coraggiosi che nuoteranno nelle fredde acque del Grande Fiume portando la stella cometa sul prato dell’imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci a Casale, è fissato per le 18.30..
Oltre alla prova di coraggio dei nuotatori, la Fiaccolata sarà occasione anche per uno scambio di auguri dai volontari alla cittadinanza con vin brulè, cioccolata calda e panettone, ma pure con la presenza di Babbo Natale, che consegnerà regali a tutti i bambini. Allieteranno l’evento i canti natalizi del Gruppo Artisti Canori. Chiuderà la manifestazione un momento di raccoglimento, con la lettura della preghiera del sommozzatore.
Quest’anno gli organizzatori, per onorare la memoria di Fabio Mancini e Fabrizio Donna, sub scomparsi negli ultimi mesi, hanno deciso di devolvere l’incasso delle offerte ricevute all’associazione Vitas, che offre assistenza completa e gratuita a domicilio, in degenza e in ambulatorio alle persone affette da malattie inguaribili.
In caso di avverse condizioni meteorologiche l’evento sarà spostato a sabato 21 dicembre, con immutato programma.
Informazioni: info@amicidelpocasale.it ; ufficiostampa@amicidelpocasale.it ; www.amicidelpocasale.it
ROCCA GRIMALDA
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Il 14 Dicembre alle ore 21:00 Rocca nelle Cantine di Palazzo Borgatta “Lontano per il vasto mondo” Duo Pianistico Silvia Giliberto e Gianluca Faragli. Musiche di Ries e Schubert
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
Telefono: 334.9465142 / 347.1099307 | Biglietto unico: €3
Indirizzo e contatti
piazza Borgatta 1 – Rocca Grimalda
Telefono: +39 334 946.5142
VIGNALE MONFERRATO
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Il 15 dicembre a partire dalle ore 10 fino al tramonto “Il Natale sta arrivando”. Mercatini in piazza del Popolo, prodotti alimentari, artigianali, oggettistica.
Street food da parte della Proloco: gnocchi alla bava, polenta con funghi e salsiccia, dolce.
Nel pomeriggio: zampognari, Babbo Natale che riceverà le letterine dei bambini, animazione per i bambini.
CASTELNUOVO BORMIDA
Il 15 dicembre alle ore 17.00 presso il Piccolo Teatro Enzo Buarnè Il Teatro del Rimbombo presenta “Il Canto di Natale” di Dickens.
Ingresso a offerta libera
Per informazioni e prenotazioni tel. Angela 339 3055082
MONTALDO BORMIDA
Il 15 dicembre “Elfi & strenne” Mercatini di Natale con farinata, street food ed espositori di artigianato locale
BIELLA Steve McCurry. UPLANDS&ICONS
Dal 06/12/2024 – 18/05/2025
Biella Città Creativa Unesco accoglie dal 6 dicembre 2024 la mostra Uplands&Icons dedicata a Steve McCurry, tra i più famosi e apprezzati fotografi del nostro tempo.
I 128 scatti sono raccolti in due sezioni.
Nella prima sezione a Palazzo Gromo Losa, otre 100 fotografie realizzate nelle così dette “Terre Alte”, le Uplands: dal Tibet all’Afghanistan, dalla Mongolia al Giappone, dall’Etiopia alla Birmania, dal Nepal al Brasile.
Nella seconda sezione a Palazzo Ferrero, circa venti tra le foto più rappresentative e iconiche di McCurry, le Icons: tra queste, il famoso ritratto della ragazza afgana dagli occhi verdi, scattato del 1984 in un campo profughi di Peshawar, che ritrae Sharbat Gula. La foto diventata simbolo globale della condizione dei rifugiati colpisce per lo sguardo intenso e penetrante della giovane, alla quale poi McCurry non ha mai fatto mancare il sostegno, aiutando lei e la sua famiglia nel 2021 a scappare dall’Afghanistan.
LABIRINTO DELLA MASONE
Fino al 7 gennaio una mostra temporanea nelle sale del Labirinto. Le sculture di due artisti “Bertozzi & Casoni” esplorano la complessa relazione tra uomo e natura. Una riflessione sulla fragilità del nostro ecosistema.
UN ITINERARIO ARTISTICO E CULTURALE ATTRAVERSO LE RAPPRESENTAZIONI DELLA NATIVITÀ IN 9 COMUNI DELL’ASTIGIANO
La magia del Natale torna a risplendere sulle colline del Monferrato con la nona edizione di Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato.
Dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, l’evento, reso possibile dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e dal Centro Servizi per il Volontariato Asti Alessandria, coinvolge borghi e paesini del territorio, in un percorso affascinante che invita i visitatori a scoprire centinaia di presepi realizzati da artisti locali e appassionati.
Aramengo, Camerano Casasco, Castagnole delle Lanze, Castagnole Monferrato, Cocconato, Frinco, Grana Monferrato, Monale e San Damiano tornano a esporre le loro rappresentazioni della Natività per questa rassegna unica, che abbraccia antiche chiese, case storiche, cortili e angoli panoramici, offre mostre d’artista e percorsi tematici, rievocando il valore della tradizione artigianale e della comunità sullo sfondo dell’incantevole scenario monferrino.
CONZANO
A Conzano, nelle sale di Villa Vidua, torna l’esposizione “Natività d’autore – presepi dal mondo”.
Nelle sale del museo dedicato all’esploratore monferrino, sarà esposta una collezione di micro presepi, tra cui alcune realizzazioni di Aldo Caliro, autore del presepe più piccolo del mondo.
Al primo piano sarà messa in mostra una selezione della collezione Demaria, con presepi risalenti alla fine ‘800 fino a realizzazioni del 2023. A questi si aggiunge una nuova sezione presso l’Auditorium San Biagio.
La mostra è visitabile gratuitamente, da venerdì 13 dicembre, la domenica e i festivi (incluso il 13 dicembre, S. Lucia, patrono del paese) dalle 15 alle 18.30. È possibile visitare la mostra fuori da questi orari contattando gli uffici comunali.