Weekend d’autore dal 21 al 23 luglio

Da questa settimana la rubrica cambia immagine, i più attenti l’avranno notato che al posto della donna con la valigia c’è una donna che percorre un vicolo che non sa dove la porterà. Sembra calzare a pennello con la bella citazione di Cesare Pavese tratta dal suo libro “La Bella estate”.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Della mia infanzia non mi restava altro che l’estate. Le vie strette che sbucavano nei campi da ogni parte, di giorno e di sera, erano i cancelli della vita e del mondo.“

Secondo voi è stata scelta prima la foto o la citazione? E intanto che attendiamo le vostre opinioni al riguardo prendetevi nota degli appuntamenti che abbiamo scelto per voi, per il prossimo weekend rigorosamente d’autore.

RICALDONE

L’”Isola in collina” è giunta alla 28a edizione. Dal 1992 omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Genova.
Alla tradizionale esibizione canora dell’”Isola in Collina” sarà abbinata la quinta edizione della “Food & Wines in collina”, manifestazione durante la quale sarà possibile gustare numerosi piatti dello “Street food” locale (farinata, arrosticini, panini con bollito, ravioli fritti, etc.) negli stand di numerosi espositori e assaggiare i famosi vini della Cantina Tre Secoli e dei produttori di Ricaldone. Nei giorni della manifestazione sarà possibile visitare il Museo dedicato a Luigi Tenco.

 

MASIO

Sabato 22 luglio alle ore 21.30 per il festival letterario di mezza estate “Parole sotto la torre” Gian Marco Griffi  presenta il suo libro “Ferrovie del Messico” tra i dodici libri finalisti del Premio Strega.  Prima dell’incontro con l’autore all3e ore 20.00 Apericena.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

 

 

 

SAN SEBASTIANO CURONE

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

L’Archivio Pittor Giani intende celebrare l’anniversario dei duecento anni dalla morte del maestro neoclassico Felice Giani (nato a San Sebastiano Curone nel 1758 e morto a Roma nel 1823) organizzando una serie di eventi che seguono la mostra “Felice Giani 200 Anteprima” (inaugurata con successo presso la sede dell’Archivio a San Sebastiano in occasione della prima giornata della 39’ Fiera Nazionale del Tartufo) ed il prestigioso concerto tenutosi il 10 gennaio scorso al Teatro Civico di Tortona in collaborazione con “Perosi Festival” nel giorno dell’anniversario della scomparsa del pittore.

MOSTRE:
Oratorio della Trinità, “Il viaggio da Faenza a Marradi”
a cura di Vincenzo Basiglio e Marcella Vitali;

Archivio Pittor Giani, “Felice Giani e dintorni, opere da collezioni private”.
a cura di Vincenzo Basiglio e Vittorio Sgarbi;

Archivio Piero Leddi, “Disegni di Felice Giani raccolti da Piero Leddi.”
a cura di Aurora Scotti e Marcella Vitali.
Orari mostre: venerdì, sabato e domenica 16:00-19:00 e su prenotazione ai contatti di seguito indicati.
Ingresso libero.
Indirizzo e contatti
San Sebastiano Curone
Telefono: +39 334 333.4015
E-mail: info@archiviopittorgiani.com
Link
https://www.archiviopittorgiani.com/

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

SAN SEBASTIANO CURONE

I VENTI DEL GIAROLO

Venerdì 21 luglio dalle ore 20.00  festa nelle vie del borgo in occasione dei venti anni del Consorzio di Tutela del Salame Nobile del Giarolo insieme ai vini dei colli tortonesi, al formaggio Montebore e alle altre eccellenze enogastronomiche del territorio, in degustazione e vendita.
Lo chef Diego Bongiovanni preparerà per il pubblico partecipante il suo “Risotto alle cipolle e pasta di Salame Nobile del Giarolo con salsa di prezzemolo”.

ACQUI TERME

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Venerdì 21 luglio “Cortili Aperti” itinerario alla scoperta di cortili e dimore del centro storico di Acqui Terme. Sarete accompagnati alla scoperta degli incantevoli cortili privati e luoghi di interesse. Lasciatevi rapire dalla bellezza del patrimonio artistico, storico e culturale racchiuso tra i suggestivi vicoli del centro storico di Acqui Terme.
Partenza da Piazza Levi – ore 18.00
Luoghi di visita: Palazzo Thea, Casa Sicco, Palazzo Lingeri, Seminario Maggiore, Seminario Minore, Casa di Riposo Iona Ottolenghi.
E’ consigliata la prenotazione:
Ufficio Turismo: 0144 770240
turismo@comune.acquiterme.al.it

ROCCHETTA LIGURE

Sabato 22 luglio “La notte del Timorasso”.Cantine aperte e stand enogastronomici per degustare e conoscere i produttori dei Colli Tortonesi e Terre di Libarna. Apertura stand ore 19
parcheggio gratuito presso il campo sportivo comunale.
Durante la serata numerosi eventi

 

 

Per una gita fuori porta:

LAGO DI MALCIAUSSIA

ll territorio montano in provincia di Torino nasconde veri e propri angoli di paradiso. Bastano pochi chilometri per trovarsi lontani anni luce dal frastuono e dallo stress cittadino ritrovandosi in cima alle montagne, a respirare l’aria e la bellezza della natura. Tra i vari luoghi visitabili nei dintorni di Torino, c’è il Lago di Malciaussia, uno specchio d’acqua artificiale situato a 1.805 m di altezza nelle Valli di Lanzo. Più precisamente, il lago si trova nella Valle di Viù, nella frazione di Malciaussia del comune di Usseglio.

Il Lago di Malciaussia nacque con la costruzione della diga negli anni ’20-’30 del Novecento, in seguito alla quale la frazione Malciaussia fu sommersa. Il curioso nome del lago deriva dal dialetto locale patois o dall’Arpitano “mal ciaussia“, che tradotto in italiano significa “mal calzati”, riferendosi molto probabilmente alla scarsa qualità delle calzature anticamente portate dai locali o dai magari, ovvero le persone che si occupano del bestiame sui pascoli.

Incastonato in un incantevole e tipico panorama alpino, da qui si può ammirare il Monte Lera, il Rocciamelone e il Colle dell’Autaret che, con il sole, si specchiano nelle acque del lago. A completare il quadro idilliaco le aquile che volano su nel cielo, le marmotte che si possono incontrare per strada e gli stambecchi nel loro ambiente.

Il lago è il luogo di partenza di numerose escursioni che si possono effettuare sia in inverno con le ciaspole (solo da Margone a Malciaussia lungo la strada provinciale) sia durante il periodo estivo attraversando i panoramici sentieri che conducono in quota.
Intorno al lago ci sono inoltre tavoli, postazioni barbecue, bagni gratuiti e un bar/hotel/tavola calda e si può anche campeggiare in tenda.

 USSEAUX

Uno dei Borghi più belli d’Italia che fa parte della città metropolitana di Torino. Il piccolo comune piemontese, appena 185 abitanti, comprende diverse frazioni: Balboutet (Finale), Fraisse (Frassineto), Pourrieres (Purrieri) e Laux (Lauso). Incastonato nelle valli di quest’ultima frazione, a un’ora e mezza da Torino, c’è il Lago Laux: un luogo di pace, tranquillità e natura.
Il Lago del Laux è un vero e proprio angolo di paradiso, incastonato in un paesaggio mozzafiato: il colore delle sue acque e la sua posizione immersa nel verde, attirano da sempre gli amanti della natura e della montagna.
Per chi ama passeggiare, è possibile fare una semplice camminata sul sentiero che dal Lago Laux arriva fino al centro di Fenestrelle. Si tratta di un sentiero ampio, ombreggiato, senza pericoli, adatto anche ai più piccoli, che vi regalerà anche un bel panorama sul famoso Forte di Fenestrelle. E non meravigliatevi se troverete qualche mucca qua e là!