2023/2026 – L’Associazione Alessandria Sud si presenta alla Città, ecco le deleghe sul Territorio: impegno quotidiano

Un gruppo di lavoro che coinvolge tutta la Sud con i suoi 25000 abitanti sul Territorio. Un lavoro di squadra formato da 19 persone – che sarà completato nelle prossime settimane da molti Cittadini che entreranno a far parte dell’Associazione.
L’Associazione Alessandria Sud in questi anni si è impegnata quotidianamente per affrontare e condividere molte problematiche sul Territorio con Enti Pubblici e Associazioni.
L’idea è quella di Far nascere progetti e servizi, ideati e realizzati dai cittadini, utili a migliorare la vita del Quartiere e dei Sobborghi della Sud, cambiare in meglio la periferia della Città, valorizzando l’energia, la creatività e l’intraprendenza degli abitanti. Negozi storici che hanno saputo reinventarsi, nuove attività che hanno fatto rinascere spazi abbandonati, gruppi che si sono organizzati per migliorare la propria vita e quella degli altri. Raccontiamo le storie di persone che, grazie ad un’idea, hanno fatto qualcosa di positivo per il loro Quartiere.
Invitiamo non solo Scuole e Associazioni ma anche i Cittadini a partecipare Attivamente con idee/progetti a contattarci, tutti devono essere “protagonisti” scrivendo via email alessandriasud2020@gmail.com  oppure telefono e whats 320.7524466.
Conoscere il quartiere , sapere chi ci vive, se ci sono reti sociali attive, dove sono localizzati i servizi pubblici, se vi sono previsti progetti rilevanti, aiuta a rendere l’idea adeguata e pertinente.
Sarà realizzato un sito web con l’app sul progetto di Quartiere/Sobborghi : realizzati dei bandi per progetti,  nuovi servizi alla persona, spazi di aggregazione sociale e attività commerciali,  attività di promozione artistica e culturale, riuso, riciclo, tutela dell’ambiente e molto altro ancora.
Alcune delle idee sono già state avanzate, come ad esempio realizzare una libreria ma anche un infopoint: un progetto pensato per accogliere i cittadini nel loro passaggio tra natura e cultura attraverso libri di botanica, libri di illustrazioni; autoproduzioni e laboratori, informazioni sugli eventi e delle associazioni di zona. Insomma una porta dove l’urbano incontra il naturale.
Servizi alle persone o di vicinato, attività commerciali e artigianali con impatto sociale, spazi di aggregazione sociale, attività di promozione artistica e culturale, riuso, riciclo, tutela dell’ambiente, sport e benessere, formazione, educazione e altro ancora.
Si lavora al rilancio dei Sobborghi , massima attenzione a Cabanette, Casalbagliano, Cantalupo e Villa del Foro con giornate dedicate a momenti di incontri e confronti facendo scoprire il bello della Sud.
L’Associazione ha come obiettivo principale l’impegno civile, promuovere la partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica attraverso:
• la collaborazione ed il confronto con gli Organi Istituzionali del Comune;
• il coinvolgimento di tutti gli enti, le associazioni e i gruppi d’interesse collettivo presenti ed operanti nel quartiere;
• l’analisi delle problematiche e la redazione di proposte per il miglioramento delle condizioni di vita del quartiere con la funzione di raccogliere e farsi interpreti dei bisogni e delle proposte scaturenti dal proprio territorio;
• la formulazione di proposte sulla programmazione dei servizi di interesse collettivo;
• l’attività di informazione e di promozione dei processi di consultazione e di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica;
• la promozione di iniziative di solidarietà e di volontariato sociale in collegamento con le associazioni operanti sul territorio comunale;
• la promozione di iniziative e di manifestazioni finalizzate alla salvaguardia ed alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali;
Ecco il Consiglio Direttivo.
ALESSANDRO BORGOGLIO : PRESIDENTE,DELEGA AL QUARTIERE CRISTO,DELEGA AL
DECORO URBANO, ISTITUZIONE
GIOVANNI CASALEGGIO : VICE‐PRESIDENTE, DELEGA AL SOBBORGO DI VILLA DEL
FORO
MONICA BOGLIOLO : SEGRETARIA,DELEGA ALL’AMBITO SOCIO SANITARIO, DELEGA
ALLO SPORT
PAOLO BARATTO : TESORIERE,DELEGA ALLA COMUNICAZIONE ED ALLA
STAMPA,DELEGA AI PARCHI GIOCHI ED AREE DI RITROVO,
DELEGA ALLA RAPPRESENTANZA DI VIA MAGGIOLI
ENRICO CREMON : DELEGA AL SOBBORGO DI CABANETTE, DELEGA ALLO SPORT
ANTONELLA CONT : DELEGA AL SOBBORGO DI CANTALUPO
PAOLO PILOTTO : DELEGA AL SOBBORGO DI CASALBAGLIANO, DELEGA ALLA
MOBILITÀ E TRASPORTI
EZIO CASTELLI : DELEGA AL QUARTIERE CRISTO,DELEGA AL DECORO
URBANO,DELEGA AI RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI E CON I COMMERCIANTI
MARIO CUZZETTO : DELEGA AL QUARTIERE CRISTO,DELEGA AL DECORO URBANO
,DELEGA AI RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI E CON I COMMERCIANTI
SAMANTHA RAFFAGNATO : DELEGA ALLE PARI OPPORTUNITÀ, DELEGA AI PARCHI
GIOCHI ED AREE DI RITROVO, DELEGA GIOVANI
MICHELE CARIDI : DELEGA SICUREZZA ,DELEGA AL SOCIALE
FABIO GARAMONE : DELEGA ALLA SICUREZZA
ARCH. GIANFRANCO VESCOVO : DELEGA ALL’URBANISTICA
ARECH. DANIELA GHETTI : DELEGA URBANISTICA , DELEGA DECORO URBANO
GIULIANA IANNUCCI : DELEGA ALL’UNITÀ PASTORALE DEL QUARTIERE, DELEGA AL
SOCIALE
PIER LUIGI CAVALCHINI : DELEGA AL VERDE ED ALL’AMBIENTE, DELEGA AI
RAPPORTI CON LE SCUOLE
DR. ROBERTO MUTTI : DELEGA ALL’AMBITO SOCIO SANITARIO
FORTUNATO VALENTI : DELEGA ALLA RAPPRESENTANZA DI VIA MARIA BENSI
MAVI MACCAGNO : DELEGA ALLA RAPPRESENTANZA DI VIA ALDO MORO – VIA
UMBERTO GIORDANO
Entrano a far parte del Gruppo di Lavoro anche le diverse realtà dei sobborghi: Soms , Associazione Volontari Cantalupo, Pro Loco Cantalupo, le Parrocchie San Baudolino, San Giovanni Evangelista e San Giuseppe Artigiano, Soms di Villa del Foro.
Collaborano alla Sud : l’Associazione Attività e Commercio Quartiere Cristo, Associazione A Tutta Zampa, Gruppo Giovani del Quartiere , Club Grigi Ciccio Marescalco.
In questi giorni sono stati avviati incontri con le Scuole del Quartiere e Associazioni presenti nella Sud per completare i gruppi di lavoro con le altre vie/corsi del Quartiere, l’Associazione sta lavorando sulla partecipazione ATTIVA dei Cittadini.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Martedì 4 aprile alle ore 8,30 Viaggio nel Quartiere Cristo con il Presidente Amag Ambiente Paolo Borbon e l’Associazione Alessandria Sud.
Mercoledì 5 aprile alle ore 8,30 Viaggio nei Sobborghi di Cabanette, Cantalupo, Villa del Foro e Casalbagliano  con il Presidente Amag Ambiente Paolo Borbon e l’Associazione Alessandria Sud. Sopralluogo per verificare le varie problematiche segnalate da Cittadini : pulizia strade, sistemazione cassonetti, interventi vari.

Print Friendly, PDF & Email