E’ nata la “Fondazione Monferrato Live Experience Ets”
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
La “Fondazione Monferrato Live Experience Ets“, ente no profit inserito nel disciplinare del terzo settore, prende il via dalla collaborazione fra due Associazioni Culturali preesistenti, la casalese Nuove Frontiere e l’alessandrina I Marchesi del Monferrato, che compaiono come soci fondatori insieme ad alcuni altri privati.
A presiedere la Fondazione è Alessandra BOZZO, affiancata in veste di vicepresidenti da Emiliana CONTI e Alberto RICCIO, i quali, insieme agli altri fondatori , a breve dovranno riunirsi per nominare i sette consiglieri che ricopriranno il ruolo nel consiglio direttivo. Successivamente, sono solo da definire con precisione le tempistiche, si uniranno al team altre realtà agenti sul territorio, in veste di Soci Partecipanti.
A breve, con data ancora da definire allo stato attuale, anche la conferenza stampa di presentazione della Fondazione.
Monferrato Live Experience Ets, che avrà sede in Casale Monferrato, si pone come finalità ultima la rinascita motivazionale, prospettica e del prestigio di quest’area geografica particolare, il Monferrato, di cui Casale fu antica capitale, con benefici economici, turistici e nella qualità della vita dei suoi abitanti, puntando a far divenire la città polo di diffusione di una omogenea identità comunitaria e territoriale per tutto il basso Piemonte, motivandola fortemente con un approccio multidisciplinare e diversificato, volto – come si può leggere nello Statuto– alla ricerca di comuni denominatori sul piano valoriale, strategico, culturale e operativo.
In questa ottica, l’istituzione di una Fondazione che si assumesse il compito di catalizzare le risorse potenzialmente disponibili sul territorio, siano esse pubbliche o private, era un passo dovuto per poter concretamente realizzare quegli intenti sottoscritti dai fondatori nello statuto: promozione territoriale attraverso lo sviluppo culturale ed economico, turistico, storico, artistico, sportivo, e di ogni eccellenza caratterizzante questa porzione del Monferrato.
Come associazione culturale i Marchesi del Monferrato operano da anni sul territorio al fine di promuoverne la divulgazione storica, essendo fra i suoi scopi prioritari quello di favorire i contatti e l’aggregazione di persone interessate alle vicissitudini del Marchesato, poi Ducato; nel tempo il Circolo è giunto a rappresentare un punto di raccordo ormai imprescindibile tra Associazioni, Enti o singoli ricercatori che si occupano a vario titolo del tema, offrendo loro uno spazio in cui mettere a disposizione materiali, ricerche ed approfondimenti, nell’intento di unire le forze per realizzare iniziative divulgative rivolte in un ambito territoriale non limitato ai confini storici del Monferrato.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Emiliana Conti
Presidente Circolo Marchesi del Monferrato