Volpedo entra nella rete dei Borghi Dog d’Italia
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
La rete dei Borghi Dog mira a favorire il turismo pet-friendly nei borghi italiani.
Questa idea originale è partita un anno fa dalla Basilicata e il team di Borghi Dog sta raccogliendo tutte le informazioni utili a chi viaggia con un amico a quattro zampe, un cane o un gatto, per aiutarlo a pianificare al meglio la sua vacanza e, allo stesso tempo, scoprire l’Italia nascosta e i suoi fantastici piccoli centri ricchi di storia, arte e cultura in ogni regione.
Volpedo è famosa per essere la patria di Giuseppe Pellizza, l’importante pittore di scuola divisionista che qui realizzò i suoi capolavori, tra cui il celebre Il Quarto Stato. È possibile visitare lo studio-museo, il museo didattico e l’itinerario sui luoghi ove sono ambientate numerose opere. Inoltre, si possono visitare la millenaria Pieve di San Pietro e il borgo antico con le mura spagnole o percorrere tratti del Cammino di San Michele, del Cammino di Sant’Agostino e della Via del Sale.
Così in Piemonte, dopo Ricetto di Candelo e Sant’Antonio di Ranverso, anche Volpedo entra a far parte della rete dei Borghi Dog ed è pronto ad accogliere tutti i visitatori e i turisti assieme ai loro amici a quattro zampe.
Il borgo ottocentesco di Volpedo permette al visitatore di seguire un itinerario tra arte e paesaggio sui luoghi pellizziani. Si parte dunque dallo Studio fatto costruire da Pellizza nel 1888, dopo aver deciso di vivere e operare nel paese natale. L’atelier è aperto al pubblico e si presenta come un contenitore prezioso delle memorie di Pellizza. I luoghi del pittore rivivono attraverso le riproduzioni in grande formato di dieci opere disseminate nel borgo e collocate in punti selezionati, a diretto confronto con gli scorci di paesaggio che le hanno ispirate. In questo museo all’aria aperta è piacevole camminare anche in compagnia del proprio pet.
“Abbiamo aderito con piacere a Borghi Dog – spiega il consigliere comunale con delega al turismo Claudio Gnoli -. Oggi tutto il borgo può essere visitato accompagnati dai propri amici a quattro zampe, ma non solo, tanti itinerari aspettano i visitatori. In primis abbiamo realizzato un’area di sguinzagliamento cani proprio vicino allo studio di Giuseppe Pellizza. Fra gli itinerari storico-culturali proposti, vi suggeriamo quello denominato “Verso la Fogliata a quattro zampe“, lungo 1.5 km, che ha inizio dallo studio-museo del pittore Pellizza, all’angolo tra via Rosano e strada per Casalnoceto, immerso tra vigneti e frutteti”
Una visita a Volpedo permette di conciliare il gusto per la storia e la cultura anche con i piaceri della tavola. Si può visitare il mercato biologico di produttori che si tiene ogni sabato mattina, acquistare sul posto le famose pesche di Volpedo o degustare il classico dolce di pesche con l’amaretto.
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Nella pagina dedicata a Volpedo su BorghiDog.it si trovano tutte le informazioni necessarie per trascorrere qualche giorno di pace e relax nel borgo piemontese.
Maggiori informazioni: borghidog.it/volpedo