Skip to content
26 Marzo 2023
Ultime notizie:
  • PD Casale Monferrato: “La forza della comunità per le persone, per Casale e il Monferrato”
  • Molto più di un uovo
  • Una Giornata ricca di eventi al Cristo: svuota la cantina, figurine e open day Acf
  • Brignano Frascata: motociclista fuori strada, trasportato in codice giallo all’ospedale di Alessandria
  • Ivan Zucco si conferma campione internazionale WBC battendo l’inglese Germaine Brown e incoraggia l’amico Scardina con una maglietta
Alessandria24.com

Alessandria24.com

Quotidiano online di Alessandria e provincia

  • Cronaca
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Paesi
    • Piemonte
    • Italia
    • Estero
    • Chiesa
  • Politica
    • Italiani all’estero
  • Economia
  • Sport
    • Atletica
    • Automobilismo
    • Boxe
    • Basket
    • Calcio
    • Calcio minore
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Tennis
    • Tennistavolo
    • Vela
    • Volley
    • Storie di sport
  • Salute
  • Cucina
    • Che profumo che fa
  • Costume e Società
  • Cultura e Spettacoli
    • Cultura
    • Eventi
    • Concerti
    • La nostra storia
    • Libri
    • Mostre
    • Musica
    • Racconti
    • Fotografia
    • Spettacoli
  • Viaggi e Turismo
    • Camminate
    • Manifestazioni
    • Turismo
    • Viaggi
    • Weekend d’autore
Salute 

Acido lattico e palestra: è davvero colpa sua se provo indolenzimento il giorno dopo?

2 Dicembre 20212 Dicembre 2021 Redazione Alessandria24.com 458 Views 1 min read

Uno dei tanti miti duri a morire in palestra è la credenza secondo cui i dolori muscolari provocati dall’allenamento, siano tutta colpa dell’acido lattico.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Quante volte è capitato, dopo un intenso allenamento, di alzarsi dal letto il giorno dopo e avere dolori un po’ diffusi.

In questi casi il principale sospettato è proprio lui: l’acido lattico. Ma siamo così sicuri?

Ebbene, la risposta è che l’acido lattico non c’entra nulla in questo processo. Infatti durante un’attività prolungata e intensa il tasso di quest’ultimo può raggiungere picchi elevati ( oltre 20 mmol/ L) ma fortunatamente una volta terminata l’attività, si dimezza ogni 30 minuti fino a tornare a valori basali.

Chi è quindi il responsabile dei nostri dolori post-esercizio?

Per gli addetti ai lavori vengono definiti con l’acronimo DOMS che tradotto letteralmente in italiano significa dolore ad insorgenza ritardata.

Per anni si è studiata la causa di questi DOMS e oggi si può affermare che siano prodotti dal sovra eccitamento dei nostri nocicettori.

I dolori insorgono quando lo stimolo è poco frequente, intenso e sconosciuto (es. allenamento nuovo mai provato).

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Un ulteriore mito da sfatare è la correlazione tra buon allenamento e dolore. Per allenarmi in modo efficacie non è necessario ricercare lo sfinimento muscolare, anzi ormai si è visto come una corretta progressione del carico, del volume allenante e di altri parametri possano portare alla naturale ipertrofia.

Concludo elencando i metodi più efficaci per evitare i DOMS:

– recupero attivo post attività

– idratazione corretta

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

– sonno adeguato

– crioterapia

– massoterapia

Riccardo Possenti

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Redazione Alessandria24.com
  • ← Tortona: domenica 5.12 apertura al pubblico di Casa Barabino e Gipsoteca “Luigi Aghemo”
  • 19-23 maggio 2022 le date della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino →

Potrebbe anche interessarti

Il Chinesiologo: chi è e cosa fa?

15 Ottobre 2021 Redazione Alessandria24.com

Più sudo e più dimagrisco: è davvero così?

6 Aprile 2022 Redazione Alessandria24.com

Protrusioni discali e palestra: indicazioni per allenarsi in sicurezza

29 Ottobre 2021 Redazione Alessandria24.com
  • Informativa sui cookies
  • Contatti
Copyright © 2023 Sisifo Edizioni. Tutti i diritti riservati.
Supplemento a Hurrà Grigi.
Registrazione presso il Tribunale di Alessandria al n° 52 del 22/03/2019.
Direttore responsabile: Massimo Taggiasco.

Leggi anche

Covid Piemonte, il bollettino del 6 giugno: 519 nuovi casi, tasso di positività al 5,3%, nessun decesso

6 Giugno 20226 Giugno 2022 Roberto Cavallero
vaccini vaccino

Covid Piemonte: focus settimanale sulla situazione epidemiologica e vaccinale

31 Maggio 2022 Roberto Cavallero