La SOMS di Bistagno compie 150 anni: il 12.11 un ricco programma di celebrazioni
Un ricco programma comprendente convegno, mostra fotografica, annullo filatelico
Continua a leggere l'articolo dopo il banner
Una giornata non solo piena di significati storici e socio-culturali, ma anche con un articolato programma che, tra l’altro, comprenderà, oltre al convegno, la proiezione di un filmato con interviste di anziani dirigenti e soci SOMS che raccontano frammenti di vita del paese e della SOMS bistagnese degli ultimi 50 anni, l’assegnazione di attestati di benemerenza ai presidenti dell’ultimo mezzo secolo o loro familiari e ai soci più anziani e una mostra fotografica delle bandiere delle SOMS del Piemonte, l’annullo filatelico. Inoltre, sul piazzale antistante la SOMS, la Clinica Mobile Oftalmica con la dott.ssa Carla Blengio eseguirà screening per la vista gratuito, mentre la sera il gruppo degli “J’amis” presenteranno “Na sèira ticc ansèma”, poesie e canti dialettali introdotti e commentati da Gino Pesce.
Il convegno, che si avvarrà, tra l’altro, dei contributi di Adriano Dolo, della Fondazione regionale delle SOMS, dei professori Vittorio Rapetti, Andrea Repetto, Riccardo Soliani, Guido Bonfante, del presidente del coordinamento regionale delle SOMS, Pietro Alioto, farà luce sulle reali origini della SOMS e, in particolare, sui promotori di quella che successivamente è diventato un punto di riferimento centrale della vita sociale e culturale di Bistagno.
In copertina: immagine di “Uanen Carvè con la “Socia” Sono i personaggi più importanti del “Carnevalone Bistagnese”