Raccolta nr 1 collages di Claudio Braggio “La “E” sta per efficienza”

PAROLE INCOLLATE SU CARTA IMBRATTATA CON COLORI ACRILICI

 

La nobile arte del collage apre il mondo dell’immaginazione offrendo buone opportunità di espressione, umorismo, provocazione, creatività rendendo possibile la rottura di schemi non soltanto per tecnica, ma anche per forma e contenuto.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Il collage artistico materialmente consiste nella giustapposizione di materiali di varia provenienza anche non strettamente inerenti la produzione artistica come giornali, foto, tessuti, materiali solidi, vernici, inchiostri, colori acrilici e no, oggetti della quotidianità, ma è sulla piena libertà d’azione che occorre concentrare l’attenzione.

Vanta origini antichissime: il termine deriva dal francese “coller”, ovvero “incollare”, intendendo la produzione di opere su differenziati supporti, e debutta nell’arte contemporanea all’inizio del ‘900, soprattutto da esponenti del Cubismo e del Surrealismo, due tra le correnti artistiche più inclini alle sperimentazioni visive e tecniche.

Questa proposta è di tipo narrativo, perché i singoli quadri su carta (cm 25,5 x 17,5) imbrattati con colori acrilici possono essere considerati come microracconti, distribuiti in ordine casuale, senza alcuna pretesa di orientare la loro lettura.

Come pure il titolo è da considerare come ritaglio ritrovato e quindi collocato alla porta d’ingresso senza che abbia alcuna pretesa di anticipare o spiegare e neppure suggerire.

L’ampiezza di movimento che viene consentita al visitatore/lettore è al massimo livello, perché la combinazione dei singoli elementi è auspicata, consigliata, segnalata qual è, un gioco d’arte.

La gioia capace di scaturire da un sorriso, sia esso di compiacimento o di scherno sinceramente ben poco importa, è origine di quell’energia vitale di cui abbiamo tutti quanti necessità, credo oggi più che mai (mi si perdoni il luogo comune, ma l’importante è intendersi almeno su questo proposito).

Buon divertimento, Claudio Braggio Settembre 2021

Continua a leggere l'articolo dopo il banner