Skip to content
4 Giugno 2023
Ultime notizie:
  • Sabato 10 giugno a Rivalta Scrivia l’Insubria Chamber Orchestra diretta da Giorgio Rodolfo Marini con Carlo Levi Minzi
  • “La lunga notte delle chiese”: venerdì 9 giugno appuntamento alla chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Basaluzzo
  • Grandine, vento e allagamenti ad Alessandria e provincia per il maltempo
  • “La resa di Alessandria” di Giulio Legnaro al Salone del Libro di Torino 2023
  • Brillante vittoria per la gaviese Ludovica Cavo a Bra sui 400 hs
Alessandria24.com

Alessandria24.com

Quotidiano online di Alessandria e provincia

  • Cronaca
    • Alessandria
    • Acqui Terme
    • Casale Monferrato
    • Novi Ligure
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
    • Paesi
    • Piemonte
    • Italia
    • Estero
    • Chiesa
  • Politica
    • Italiani all’estero
  • Economia
  • Sport
    • Atletica
    • Automobilismo
    • Boxe
    • Basket
    • Calcio
    • Calcio minore
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Tennis
    • Tennistavolo
    • Vela
    • Volley
    • Storie di sport
  • Salute
  • Cucina
    • Che profumo che fa
  • Costume e Società
  • Cultura e Spettacoli
    • Cultura
    • Eventi
    • Concerti
    • La nostra storia
    • Libri
    • Mostre
    • Musica
    • Racconti
    • Fotografia
    • Spettacoli
  • Viaggi e Turismo
    • Camminate
    • Manifestazioni
    • Turismo
    • Viaggi
    • Weekend d’autore
Mostre 

“Lo sguardo dell’Antropologo”, nuova mostra al Museo Egizio

12 Giugno 2020 Redazione Alessandria24.com 805 Views 1 min read

Dopo la riapertura al pubblico delle proprie sale, il Museo Egizio riprende anche l’attività espositiva temporanea: da sabato 13 giugno, e fino al 15 novembre, la visita della collezione egittologica viene arricchita da “Lo sguardo dell’antropologo”, una piccola mostra allestita in una sala del primo piano e realizzata dai curatori del Museo Egizio in collaborazione con il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino (MAET), chiuso dal 1984.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

La mostra nasce dall’intento di mettere in dialogo le collezioni dei due musei, proponendo una riflessione sulle modalità con cui la cultura scientifica europea, tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX, percepiva e classificava i suoi “altri”. Un progetto che mira a ricostruire i rapporti tra egittologia e antropologia, individuando prospettive di ricerca e possibili aree di collaborazione futura.

“Lo sguardo dell’antropologo” espone una quarantina di oggetti, in gran parte provenienti dalle collezioni etnografiche del MAET, rappresentativi delle culture extraeuropee e dell’antico Egitto: fra essi il ruolo di protagonista spetta a una mummia di una giovane donna, caratterizzata da una tunica finemente plissettata, proveniente dal sito archeologico di Gebelein, oggetto di recenti indagini scientifiche e il cui restauro è stato da poco concluso presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”.

L’esposizione intende dare particolare risalto alle tracce degli “sguardi” che si sono posati sui reperti nel momento del loro rinvenimento da parte di studiosi e antropologi: sguardi colmi di stupore, meraviglia ma anche di disprezzo o di compiacimento, improntati a una visione che classificava i gruppi umani all’interno di una griglia evolutiva. In quella prospettiva, gli abitanti dell’Africa – insieme alla maggior parte delle culture extraeuropee – erano visti come dei “primitivi” immersi nella magia e nella superstizione; l’Egitto, invece, fu idealmente disconnesso dal continente cui appartiene, per essere invece considerato la culla della civiltà occidentale. Su questo tema si concentra un video presente in mostra: “I giovani africani e l’Egitto”, che indaga il significato che l’antico Egitto ricopre per gli africani contemporanei, i quali, attraverso una serie di interviste, ribaltano provocatoriamente questa visione tipicamente orientalista dell’Egitto.

L’esposizione –resa suggestiva dall’utilizzo di vetrine ottocentesche e dai pavimenti in legno originali della sala – conta altre tre sezioni, che riguardano la nascita e i contenuti dell’antropologia, la storia del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino.

Print Friendly, PDF & Email
Redazione Alessandria24.com
  • ← Rogo alla Thyssenkrupp del 2007: arriva il carcere per i condannati tedeschi?
  • La Pernigotti resta a Novi →

Potrebbe anche interessarti

L’ambiente, l’Egitto, Marengo

7 Novembre 2022 Redazione Alessandria24.com

C’era una volta l’Egitto: il faraone fanciullo Tutankhamon – Il crepuscolo della XVIII Dinastia – Quarta parte

30 Giugno 2022 Ferdinando Caputi

C’era una volta l’Egitto: la seconda cappella di Tutankhamon, “colui che nasconde le ore” – Quinta parte

17 Luglio 2022 Ferdinando Caputi
  • Informativa sui cookies
  • Contatti
Copyright © 2023 Sisifo Edizioni. Tutti i diritti riservati.
Supplemento a Hurrà Grigi.
Registrazione presso il Tribunale di Alessandria al n° 52 del 22/03/2019.
Direttore responsabile: Massimo Taggiasco.

Leggi anche

Il trionfo della luce fra amazzoni & amanti: la splendida mostra di Silvio Vigliaturo alla Casa dell’Artista di Portacomaro.

24 Maggio 202324 Maggio 2023 Pier Carlo Guglielmero

Al Marengo Museum di Spinetta l’inaugurazione della mostra “Il Volto del Comando – dal quadro al Figurino Storico i ritratti tridimensionali in miniatura di ufficiali dell’Epopea Napoleonica”

7 Maggio 20227 Maggio 2022 Roberto Cavallero