Coronavirus, Tortona avrà uno dei due ospedali dedicati in regione

Come confermato in conferenza stampa nel pomeriggio di martedì 3 marzo dall’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Icardi, anche l’ospedale di Tortona diventerà uno dei centri di eccellenza per trattare i malati di COVID-19 in Piemonte.

Continua a leggere l'articolo dopo il banner

Sono stati individuati 21 posti letto di rianimazione e 20 posti letto di malattie infettive dedicati al trattamento di pazienti in emergenza COVID-19. La struttura di Tortona è stata selezionata in quanto dal punto di vista strutturale, della strumentazione e del personale è attualmente il più adatto tra gli ospedali di secondo livello della Provincia per affrontare questa emergenza.

Evidentemente – ha dichiarato il Sindaco Federico Chiodi – l’Ospedale di Tortona si dimostra un centro di grande importanza sia per la sua posizione strategica, sia per la qualità della struttura e per la preparazione del personale sanitario che presta servizio qui. Chiaramente saranno necessari ulteriori investimenti da parte della Regione in termini di tecnologie e risorse umane. Siamo certi che al termine di questa emergenza la disponibilità e l’importanza del nostro presidio saranno riconosciute”.

Nella giornata di oggi è stata anche ricevuta comunicazione dall’Asl Al che due persone ricoverate all’Ospedale di Tortona sono risultate positive al test per il COVID-19 “Coronavirus”. Sono circa 60le persone in quarantena a Tortona. Il paziente ricoverato in terapia intensiva risultato positivo ieri è stato invece trasferito all’ospedale “Le Molinette” di Torino. Al momento, per motivi precauzionali e in attesa delle nuove disposzioni, l’operatività del nostro ospedale è limitata all’attività ambulatoriale, mentre sono chiusi il Pronto Soccorso ed il reparto di Medicina.

In caso di necessità bisogna rivolgersi ai Pronto Soccorso più vicini, a Novi Ligure e Alessandria; ricordiamo inoltre che per l’emergenza Coronavirus la Regione Piemonte ha predisposto, oltre al 112, i numeri 1500 per informazioni sanitarie generiche e sui comportamenti di prevenzione, e il “numero verde” 800.19.20.20 attivo 24 ore su 24.